首页> 外文OA文献 >Smart people / Smart cities. ICT, sostenibilità sociale e sviluppo urbano: un’analisi degli “Smart city users”
【2h】

Smart people / Smart cities. ICT, sostenibilità sociale e sviluppo urbano: un’analisi degli “Smart city users”

机译:聪明人/智慧城市。 ICT,社会可持续发展与城市发展:“智慧城市用户”分析

代理获取
本网站仅为用户提供外文OA文献查询和代理获取服务,本网站没有原文。下单后我们将采用程序或人工为您竭诚获取高质量的原文,但由于OA文献来源多样且变更频繁,仍可能出现获取不到、文献不完整或与标题不符等情况,如果获取不到我们将提供退款服务。请知悉。

摘要

La tesi vuole focalizzarsi sull'interdipendenza tra le nuove pratiche di consumo che emergono all'interno del paradigma della Sharing Economy, e le politiche della Smart city, unite allo sviluppo delle ICT. Attraverso un approccio di ricerca allo stesso tempo teorico ed empirico, l'obiettivo è di mettere al centro le persone all'interno dei discorsi sulle città intelligenti. Attraverso un'analisi ad ampio raggio sugli utenti di servizi di "Sharing mobility" (intesi come servizi "smart"), l'obiettivo della ricerca è stato indagare a vari livelli l'universo dei bisogni e dei valori a cui questi attingono e l'impatto sugli stili di vita e di mobilità. Partendo dagli utilizzatori finali di questi servizi di Smart mobility, è stato possibile comparare il profilo dell'utenza con il profilo delle "Smart People" così come delineato nei discorsi istituzionali, accademici e delle corporate all'interno delle differenti visioni di Smart city.La città è oggi, più di sempre, il luogo del cambiamento, della rivoluzione dell’abitare e del consumare, dei nuovi movimenti sociali urbani. Basti pensare al movimento #occupy, alle forme di autogestione degli spazi culturali (si pensi ai tanti spazi occupati come teatri, cinema, etc.), ai GAS (gruppi di acquisto solidale), alle iniziative dal basso di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale e mobilità sostenibile, e a favore dell’interculturalità e accoglienza degli immigrati. La città è il luogo di hackaton, fiere ed eventi internazionali, invasa dai maker come dai cosplayer, in un flusso continuo di riappropriazione e risemantizzazione degli spazi, che vede nella condivisione di conoscenza e idee (ma anche di beni e servizi) uno dei suoi valori fondanti. Lo studio di questi fenomeni sociali deve interessarci, dobbiamo in qualche modo interpretarne le motivazioni e canalizzare queste spinte dal basso, coglierne le connessioni, affinché esse vengano incluse e integrate come fattore strategico in un una nuova visione di città.udL’importanza di uno sguardo sociologico pervade questa ricerca:ud I Parte - "Urban places, electronic spaces and human activities": l'obiettivo è comprendere la città per come si mostra oggi, ovvero nella sua notevole e crescente complessità, passando in rassegna le caratteristiche degli organismi urbani per come essi si mostrano, luogo di contraddizioni e libertà, diritti e costrizioni. La città è il luogo della cittadinanza e di una nuova “abitanza precaria” vissuta in modo sempre più fluido tra gli spazi dei flussi e quelli dei luoghi.ud II Parte - "Beyond the definition of Smart city: finding Smart People": si utilizza un approccio basato sull’importanza della centralità delle “persone” al fine di analizzare il concetto di Smart city per come si è prodotto nei discorsi istituzionali, corporativi e accademici. Inoltre sono stati utilizzati gli strumenti teoretici emersi nell’ambito delle scienze sociali per comprendere e teorizzare il fenomeno della Smart city e soprattutto per provare a definire chi sono le Smart People.ud III Parte - "An Evaluation of people smartness: research design, methods and perspectives": viene proposta una ricerca empirica che vuole porsi come base per ricerche future e nuove riflessioni metodologiche, ancora scarse nelle scienze sociali rispetto a questo fenomeno. Attraverso l’individuazione di un “servizio smart” (nello specifico: i servizi di sharing mobility) si è tentato di analizzare il profilo degli utilizzatori che abbiamo definito “persone smart” per distinguerle dalle Smart people, ovvero il modello ideologizzato e idealizzato proposto dalle istituzioni, dalle corporate e dall’accademia. Le evidenze della ricerca esplorativa condotta attraverso una web survey hanno confermato che è importante partire dalle pratiche per comprendere le dinamiche simboliche e comportamentali delle persone. E’ emerso il profilo degli “Smart city user” nel tentativo di affrancare la visione delle persone che realmente hanno comportamenti smart dall’idealtipo di Smart people costruito a monte nelle narrazioni sulle Smart city.udLa spinta conoscitiva di questa tesi, e probabilmente il suo obiettivo e merito scientifico principale, è stata proporre un focus sulle persone, nell’ambito di ricerca sulle Smart city. Dopo una disamina della letteratura scientifica prodotta sul tema il percorso si è fatto volutamente più esplorativo e ha condotto a:ud1. Comprendere qual è il “modello”, il “progetto”, di persone (Smart people) che la visione urbana sottesa alla Smart city definisce o che vorrebbe contribuire a costruire (attraverso le narrazioni e le attuazioni, ovvero le iniziative implementate);ud2. Individuare, da una prospettiva teoretica, le diverse spinte culturali e i fenomeni sociali che stanno dietro all’idea di Smart people (così come emerge dai discorsi istituzionali, delle corporate e accademici);ud3. Promuovere (cogliendone le opportunità e potenzialità, quanto la necessità) nuovi obiettivi di ricerca sociale in grado di:uda. Riabilitare la presenza delle persone (siano esse smart o meno) nella visione, nella costruzione identitaria, di un nuovo modello di città;udb. Proporre una prospettiva human-centred di progettazione dei servizi, che permetta di considerare gli effettivi bisogni delle persone e abbattere leudbarriere che creano esclusione;udc. Analizzare le pratiche di azione urbana bottom-up (iniziative e progetti “smart” provenienti dai cittadini-abitanti), in modo da comprenderne l’universo di valori a cui fanno riferimento i “comportamenti sostenibili”;udMa ha senso parlare di Smart city?udLa maggior parte dei problemi urbani sono sociali, come la povertà, le discriminazioni, la disuguaglianza, il crimine e la marginalità, problematiche molto spesso esacerbate da certe strategie politiche ed economiche. Una risoluzione di questi tratti critici non sembra poter provenire solamente dall’implementazioni di soluzioni tecnologiche, anche le più innovative e sofisticate.udIl modello “Smart city” si pone come risposta a questa complessità e a questi problemi, ma, come si è già sottolineato, finisce per non risolverli ma con il perpetuare (sebbene in forme diverse), disuguaglianze e disparità. La mancanza di interesse, da parte delle istituzioni, nell’includere effettivamente i cittadini in un processo decisionale davvero democratico, e l’assenza di un loro reale coinvolgimento, partecipazione e controllo negli Smart city project, ha portato ad aspre critiche al modello Smart city (Holland, 2015). I limiti della smartness, così come intesa nel discorso sulle smart city, come abbiamo visto sono proiettati di riflesso sulle Smart People.udÈ possibile considerare un’alternativa, ovvero un nuovo di pensare la “smartness” (sia in riferimento alla città che alle persone) oltre alle forme che sono emerse fino ad oggi?udUna narrazione alternativa è possibile se si è pronti a dare voce ai discorsi delle persone che le città le abitano, le vivono, le consumano, ne rimescolano le dimensioni simboliche e spaziali attraverso le loro pratiche quotidiane.udBisogna ripartire dalle pratiche, dai progetti, dagli esperimenti di successo o innescati da iniziative dal basso, per capirne le logiche e creare un discorso alternativo a quelli portati avanti finora dalle istituzioni, dalle corporation e dal mondo accademico. Questaudoperazione è possibile all’interno stesso del “paradigma” Smart city una volta che si sono comprese le sue dinamiche economiche, politiche e di potere, ma anche le sue potenzialità.udQual è, dunque, il vero valore del concetto di Smart city?udLa sua vera portata innovativa, ci verrebbe da dire, è che essa non è affatto una novità: la visione che disegna non è stata introdotta ex abrupto da chi l’ha progettata e/o definita. Quello che è paradigmatico nella Smart city è la capacità di aggregare, riorganizzare, mettere a sistema, riunire, risemantizzare e far incontrare/scontrare concetti e paradigmi preesistenti (Marciano, 2015).udOgni tipo di narrazione prodotta sulla smart city, sia essa istituzionale, corporativa, accademica o critica, evidenzia il bisogno, se non la necessità, di un nuovo paradigma urbano alla luce di alcuni processi in atto: l’aumento della popolazione nelle aree urbane, l’eccessivo sfruttamento delle risorse ambientali, l’aumento delle diseguaglianze sociali. Di sicuro i driver del cambiamento sono le persone: con le loro scelte politiche, di consumo, di mobilità, di stili di vita.udUna delle frasi che ho ascoltato e letto più frequentemente in questi anni è “Le Smart City le fanno le Smart People”, oppure “Non ci sono Smart City senza Smart Citizen”; il tentativo di questa ricerca è di affermare in modo più consapevole che è ora di partire dalle persone, di capire chi sono coloro che cambieranno, o forse stanno già cambiando, il volto delle città.
机译:本文旨在关注共享经济范式中出现的新消费者实践与智能城市政策以及ICT发展之间的相互依存关系。通过理论和实证研究方法,目标是将人们放在关于智慧城市的论述的中心。通过对``共享出行''服务(意为``智能''服务)的用户进行广泛的分析,研究的目的是调查需求和价值在不同层面上的应用范围。对生活方式和出行的影响。从这些智能出行服务的最终用户开始,可以将用户的个人资料与“智能人”的个人资料进行比较,如在智能城市的不同愿景中在机构,学术和企业演讲中所概述的那样。今天,这座城市比以往任何时候都更是发生变化,生活和消费革命,新的城市社会运动的地方。只需考虑一下#占用运动,文化空间的自我管理形式(例如剧院,电影院等许多占用空间),GAS(联合采购小组),自下而上的举措,以提高人们对环境可持续性问题的认识和可持续的流动性,并支持跨文化和接纳移民。这座城市是黑客入侵,集市和国际活动的场所,制造商和扮演者都在入侵该场所,不断进行空间的重新分配和重新装饰,这是共享知识和思想(以及商品和服务)的原因之一。创始价值。对这些社会现象的研究必须使我们感兴趣,我们必须以某种方式解释它们的动机并从下面引导这些推力,把握它们的联系,以便将它们作为城市新视野中的战略因素纳入和整合。社会学的目光充斥于这项研究: ud第一部分-“城市场所,电子空间和人类活动”:目标是通过回顾城市的特征来了解今天所展示的城市,或者其日益显着的复杂性。展现自己的城市机构,矛盾与自由的地方,权利与约束。 Ud第二部分-“超越智慧城市的定义:寻找聪明的人”:城市是公民的地方,新的“不稳定的居住区”以越来越不稳定的方式生活在人流与地方之间。使用一种基于“人”的中心重要性的方法来分析智能城市的概念,以了解它是如何在机构,公司和学术语篇中产生的。此外,使用了社会科学中出现的理论工具来理解和理论化智慧城市的现象,最重要的是试图定义谁是智慧人。 Ud第三部分-“对人的智慧的评估:研究设计,方法和观点”:提出了一项经验研究,希望以此为基础进行未来的研究和新的方法论思考,而在社会科学中仍然对此现象缺乏研究。通过识别“智能服务”(特别是:共享移动服务),试图分析我们定义为“智能人”的用户的个人资料,以将其与智能人区分开,即,由人提出的意识形态化和理想化模型机构,公司和学术界。通过网络调查进行的探索性研究证实,从实践开始理解人们的象征和行为动态非常重要。 “智慧城市用户”的出现是为了使实际具有智慧行为的人们的视线从在智慧城市的叙事中建立在上游的理想类型的智慧人中解放出来。 Ud本论文的认知重点以及可能它的主要目标和科学价值是在研究智慧城市的背景下提出以人为本的建议。在检查了有关该主题的科学文献之后,这条路被故意进行了更多探索,并得出: ud1。了解智能城市基础上的城市愿景定义的人(“聪明人”)的“模型”,“项目”,或想要为建筑做出贡献的人(通过叙述和实施方式或实施的举措); ud2 。从理论角度确定聪明人的思想背后的不同文化主旨和社会现象(从制度,公司和学术论述中产生); ud3。促进(抓住机遇和潜力,视需要而定)新的社会研究目标能够:在新型城市模型的愿景,身份构建中恢复人们的存在(无论他们是否聪明); udb。提出一种以人为本的服务设计视角,该视角允许考虑人们的实际需求并打破造成排斥的“障碍”。分析自下而上的城市行动实践(来自居民的``智能''倡议和项目),以便理解``可持续行为''所指的价值领域; udMa谈论智慧城市是有意义的?大多数城市问题都是社会问题,例如贫困,歧视,不平等,犯罪和边缘化,而某些政治和经济战略往往加剧了这些问题。解决这些关键特征似乎不仅仅来自于技术解决方案的实施,甚至不是最创新和最先进的解决方案。Ud“智慧城市”模型可以解决这种复杂性和这些问题,但是已经强调了这一点,但最终并没有解决这些问题,而是使(不尽相同的形式),不平等和差距永久化了。机构缺乏在真正的民主决策过程中有效地包括公民的兴趣,以及他们没有真正参与,参与和控制智慧城市项目,导致对智慧城市模式的严厉批评(荷兰,2015年)。正如我们在智慧城市的讨论中所理解的那样,智慧的局限性是通过对智慧人的反思来投射的。 Ud可以考虑“智慧”的另一种或新的思维方式(既指城市又指城市)。 ud如果您准备对居住在城市中的人们的演讲表达声音,可以居住,消费,通过符号混合空间和符号空间,则可以使用另一种叙述方式 udud必须从成功的实践,项目,实验或由自下而上的计划中触发而开始,以了解其逻辑并创建迄今为止机构,公司和学术界所进行的替代性论述。一旦了解了其经济,政治和权力动态以及其潜力,就可以在智能城市“范式”中进行此操作。 udd因此,智能概念的真正价值是什么?我们可以说,它的真正创新范围根本不是什么新事物:设计和/或定义它的人并没有完全引入它设计的愿景。智慧城市的典范是能够聚合,重新组织,系统化,统一,重新组织以及将现有的概念和范式集合在一起/相互碰撞(Marciano,2015年) Ud智慧城市上产生的每种类型的叙述,无论是制度上的无论是公司,学术机构或批评机构,都根据一些正在进行的过程,着重强调了建立新的城市范式的必要性:城市人口的增加,对环境资源的过度开发,社会不平等。变革的驱动力当然是人:他们的政治选择,消费,机动性,生活方式。近年来,我经常听到和阅读的短语之一是“智慧城市让他们变得聪明。人们“或”,没有智慧公民就没有智慧城市;这项研究的目的是更自觉地断言现在是时候从人们开始,了解谁是将要改变或者也许已经在改变城市面貌的人。

著录项

  • 作者

    Pizza Stefania;

  • 作者单位
  • 年度 2016
  • 总页数
  • 原文格式 PDF
  • 正文语种 ita
  • 中图分类

相似文献

  • 外文文献
  • 中文文献
  • 专利

客服邮箱:kefu@zhangqiaokeyan.com

京公网安备:11010802029741号 ICP备案号:京ICP备15016152号-6 六维联合信息科技 (北京) 有限公司©版权所有
  • 客服微信

  • 服务号