La presente tesi riporta i risultati di una ricerca bibliografica e sperimentale di campo relativamente al problema delle infiltrazioni di acque parassite (infiltrazioni) e di perdite di acque reflue (exfiltrazioni) in reti di fognatura urbana.udTale lavoro di tesi è stato sviluppato nell’ambito di un progetto Europeo denominato APUSS (Assessing Infiltration and Exfiltration on the Performance of Urban Sewer Systems) il cui obiettivo è stato quello di creare nuovi metodi e nuovi modelli per quantificare e prevedere le infiltrazioni ed exfiltrazioni. udTale progetto ha visto coinvolti gruppi di ricerca quali: INSA di Lione (FR), EAWAG di Zurigo (CH), Technological University di Dresda (DE), Faculty of Civil Engineering dell’Università di Praga (CZ), DHI Hydroinform di Praga (CZ), Hydroprojekt di Praga (CZ), Middlesex University di Londra (UK), LNEC di Lisbona (PT), Emschergenossenschaft di Essen (DE) e IRSA-CNR di Roma (IT). Il progetto è stato supportato dalla Commissione Europea nell’ambito del 5° Programma Quadro con lo scopo di contribuire all’implementazione di azioni per “La gestione sostenibile e la qualità dell’acqua” entro il contratto n° EVK1-CT-2000-00072 per lo sviluppo sostenibile, per l’ambiente e per l’energia. udIn particolare, il presente lavoro di tesi si è svolto in collaborazione con l’IRSA-CNR ed ha riguardato l’applicazione dei nuovi metodi di quantificazione dell’exfiltrazioni ed infiltrazioni sviluppati dal gruppo di ricerca dell’EAWAG.udL’aspetto innovativo di questi metodi, rispetto a quelli tradizionalmente usati, risiede nella loro semplicità di applicazione ed economicità, pertanto, nella possibilità di monitorare lo stato strutturale, strettamente connesso alla quantità di exfiltrazioni ed infiltrazioni, di estese reti di fognature urbane. ududLa presente tesi consiste in tre capitoli, il primo descrive la problematica e le tradizionali tecnologie di indagine delle fognature; il secondo tratta gli aspetti teorici alla base dei quattro metodi applicati:ud•metodo QUEST per la quantificazione delle exfiltrazioni;ud•metodo QUEST-C per la quantificazione delle exfiltrazioni;ud•metodo del pollutogramma per la quantificazione delle infiltrazioni;ud•metodo degli isotopi per la quantificazione delle infiltrazioni.ududQUEST e QUEST-C consistono in un bilancio di massa di traccianti chimici su tratti fognari dosati in modo discreto e continuo, rispettivamente. Il metodo del pollutogramma e quello degli isotopi si basano sul metodo della separazione degli idrogrammi applicati a reti fognarie usando come traccanti inquinai tipici delle acque reflue e l’isotopo 18O , rispettivamente.ududIl terzo capitolo descrive la metodologia di pianificazione delle campagne sperimentali e riporta e discute i risultati ottenuti dalla applicazioni, in due aree urbane a Roma, di questi quattro metodi. Infine, la precisione e l’accuratezza di tali metodi è stata stimata mediante simulazioni Monte Carlo.
展开▼