La ricerca è stata rivolta alla conoscenza dei cambiamenti d’uso del suolo, ed in particolare della superficie forestale, avvenuti negli ultimi 50 anni nella Regione Abruzzo. L’approccio utilizzato è stato quello probabilistico di valutazione campionaria basato sulla classificazione della copertura del suolo ripetuta in occasioni successive sugli stessi punti di sondaggio, secondo il cosiddetto “inventario continuo”. Lo studio, utilizzando come base la metodologia del nuovo Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi di Carbonio (INFC) ha determinato la superficie ed il tasso di accrescimento annuo della superficie forestale degli ultimi 20 e 50 anni, oltre alla valutazione quantitativa della superficie forestale presente nel 1990, anno base per gli impegni legati al Protocollo di Kyoto. L’elaborazione di un modello previsionale ha esaminato le principali variabili significativamente determinanti (driving variables) i processi di espansione boschiva, permettendo di predire, nell’ipotesi di condizioni all’intorno costanti, dove in futuro il bosco potrà continuare l’azione di rinaturalizzazione. L’analisi strutturale di un bosco di neoformazione (in un caso studio in loc. Valle di Amplero, Collelongo – AQ) ha poi permesso di approfondire le conoscenze relative alla conformazione ed alla composizione di queste formazioni forestali.
展开▼