La tesi tratta principalmente l'iniziativa intrapresa dall'Unione Europea in materia di energia sostenibile, tramite l'accordo denominato "Patto dei Sindaci".udTale accordo mira al miglioramento della gestione territoriale attraverso una governance multilivello che parte dal basso (piccole entità locali come i comuni) al fine di raggiungere degli obiettivi comuni di diminuzione delle emissioni di CO2 entro il 2020.udPer raggiungere questi risultati il Patto dei Sindaci si avvale di uno strumento fondamentale per la pianificazione e per gli interventi da effettuare, che prende il nome di Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile PAES.udOgni singolo Firmatario del Patto sarà tenuto a redigere un proprio Piano d'Azione in funzione delle proprie caratteristiche, delle singole esigente e dei propri obiettivi.udA delineare tale Piano d'Azione il Firmatario potrà avvalersi di Coordinatori, Sostenitori, Partner Associati e Agenzie per l'Energia presenti anche loro all'interno del patto.udTutto questo per garantire una maggiore efficienza al raggiungimento di obiettivi prefissati.udIn particolare si andrà ad analizzare il caso studio del PAES del Comune di San Mauro Pascoli.
展开▼