Questo lavoro è incentrato sulla modellazione termica ed elettro-termica di dispositivi elettronici per applicazioni ad alta potenza ed alta frequenza. Quattro argomenti principali vengono affrontati: 1) il metodo agli Elementi Finiti (FEM) viene impiegato per studiare gli aspetti termici e fluido-termo-dinamici in alimentatori di potenza progettati per funzionare, con vincoli termici stringenti, in esperimenti di Fisica delle Alte Energie. 2) Un’ampia analisi è stata effettuata riguardo alla modellazione auto-consistente, elettro-termica a grande segnale di dispositivi elettronici, con la creazione di modelli termici dinamici, non-lineari, a parametri concentrati (costruiti con resistenze e capacità termiche), che si possono utilizzare con simulatori circuitali in maniera tale da poter essere accoppiati in modo auto-consistente con modelli (tipo SPICE) elettro-termici, a grande segnale dei dispositivi elettronici (HEMTs, MOSFETs). Questi modelli termici a parametri concentrati sono costruiti basandosi sulla struttura fisica del dispositivo, senza parametri di fitting, e sono stati confrontati con modelli FEM equivalenti (che invece non possono essere usati in simulatori circuitali assieme a modelli elettrotermici dei componenti), con eccellente accordo tra i due modelli. Quando l’approccio fisico non si può utilizzare, un metodo empirico per ricavare una rete dinamica compatta tipo Foster viene illustrato. 3) Il progetto di un banco di misura della temperatura su componenti integrati mediante tecnica di termo-riflettanza (ad alta risoluzione spaziale) viene illustrato. 4) Il progetto di un banco elettronico per la generazione di impulsi ad alta tensione (kV), con durata dell’ordine dei nanosecondi, da utilizzarsi in applicazioni biomedicali, assieme alla costruzione ed al collaudo di alcune sue parti, vengono illustrati.
展开▼