In questa tesi di dottorato, che è la prosecuzione dell’attività di ricerca svolta nel corso di un precedente triennio di dottorato, sono mostrati i risultati relativi ad una delle possibili applicazioni della radiazione emessa da plasma indotto da laser, rappresentata dalle microradiografie di campioni biologici ad alta risoluzione, prodotte grazie ai raggi X soft emessi dalla sorgente laser-plasma di Tor Vergata e registrate su due diversi supporti, quali una videocamera CCD ed un cristallo di LiF (fluoruro di litio), quest’ultimo usato soprattutto per ottenere microradiografie nella cosiddetta water window (finestra di trasmissione dell’acqua) di cellule in vivo e dei loro prodotti (essudati).udInoltre, in questa tesi di dottorato, si riportano anche i risultati ottenuti nel campo dell’imaging nel visibile di oggetti immersi in acqua mediante sistema laser-radar modulato in ampiezza utilizzante tecniche polarimetriche, realizzato presso il centro di ricerche ENEA di Frascati (Roma), seppur ancora nella fase di prototipo di laboratorio.udSebbene i due principali argomenti presentati in questa tesi di dottorato sembrano essere poco correlati tra loro, in realtà esiste un unico filo conduttore che li unisce e che consente di considerarli come due diversi settori di applicazione di uno stesso campo di ricerca: l’imaging laser, ottenuto a partire da due diverse sorgenti, una di tipo laser-plasma utilizzante un laser Nd:YAG/Glass ad alta potenza (o intensità), tabletop, impulsato, nell’infrarosso (λ = 1064nm, potenza di picco ~ 10^9W=1GW), mentre l’altra è rappresentata da un diodo laser continuo nel visibile di bassa potenza (λ = 405nm, potenza = 20mW).
展开▼