Con l'entrata in vigore del protocollo di Kyoto sono divenuti necessari la ricerca e l'impiego di fonti energetiche rinnovabili che riducano la dipendendenza dai combustibili fossili, riducendo così le emissioni di gas serra in atmosfera, le biomasse rappresentano una possibilità concreta e attuale in tal senso. In questo studio è stato considerato il caso di un'azienda agricolo-zootecnica del Viterbese. In particolare la trasformazione, tramite digestione anaerobica, di reflui zootecnici e coltivazioni erbacee in biogas e la valorizzazione di tale biogas attraverso la cogenerazione. In primo luogo viene presentata la situazione energetica relativa alle fonti rinnovabili, lo scenario mondiale, europeo e italiano e le politiche di sostegno. Si è proceduto poi allo studio della digestione anaerobica, esaminando gli aspetti relativi ai sistemi di trattamento dei diversi tipi di biomasse. Infine è stato effettuato lo studio di fattibilità e la progettazione di massima di un impianto della potenza elettrica di 160kW. Si rileva che tali impianti sono ormai tecnologicamente competitivi e potrebbero rappresentare una fonte di reddito addizionale per le aziende agricole.
展开▼