Il rischio di credito rappresenta uno dei fattori cruciali nella determinazione dei prezzi e dei rendimenti delle attività finanziarie. Sebbene gli effetti del rischio di credito sulla valutazione dei titoli obbligazionari siano già da lungo tempooggetto di indagine, lo sviluppo di modelli analitici per lo studio e la quantificazione di tali effetti è relativamente recente.In questo contributo l'attenzione viene principalmente rivolta al problema della valutazione di titoli obbligazionari che incorporano rischio di credito. In particolare, si studiano modelli che caratterizzano l'epoca in cui si manifesta l'insolvenza mediante il tempo di primo passaggio attraverso una frontiera di un opportuno processo stocastico che descrive, ad esempio, il valore delle attività dell'ente emittente. La frontiera di default può essere assunta costante oppure funzione deterministica del tempo o, ancora, essere governata da un processo stocastico. Verranno presentati alcuni modelli di first passage time proposti in letteratura nell'ambito dei modelli strutturali per il rischio di credito. Tali modelli si differenziano tra loro per le diverse assunzioni inerenti alla specificazione di tre elementi cruciali: la variabile (aleatoria) che descrive la perdita in caso di insolvenza, l'evento default e le dinamiche che governano i tassi di interesse default-free.
展开▼