首页> 外文OA文献 >CONTRIBUTO PER IL RECUPERO SOSTENIBILE DEL PORTO VECCHIO DI TRIESTE Sviluppo di una piattaforma informativa a supporto della redazione di linee guida per il recupero degli edifici
【2h】

CONTRIBUTO PER IL RECUPERO SOSTENIBILE DEL PORTO VECCHIO DI TRIESTE Sviluppo di una piattaforma informativa a supporto della redazione di linee guida per il recupero degli edifici

机译:为TRIESTE旧港口的可持续恢复做出的贡献开发信息平台以支持起草建筑物恢复准则

代理获取
本网站仅为用户提供外文OA文献查询和代理获取服务,本网站没有原文。下单后我们将采用程序或人工为您竭诚获取高质量的原文,但由于OA文献来源多样且变更频繁,仍可能出现获取不到、文献不完整或与标题不符等情况,如果获取不到我们将提供退款服务。请知悉。

摘要

La tesi si pone l’obiettivo di riassumere lavoro sviluppato durante il percorso triennale di Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Architettura sostenuto dall’autore, incentrato sullo studio delle tematiche della sostenibilità nell’edilizia, calate sul settore del recupero e riuso degli edifici esistenti, rivolgendo particolare attenzione agli edifici ad elevato valore storico - architettonico. Parallelamente al tema principale, l’autore ha avuto la possibilità di confrontarsi, assieme ad un gruppo di lavoro, su tematiche trasversali, che ritornano, talvolta, all’interno della trattazione.Nel primo capitolo la trattazione si concentra sul concetto di sostenibilità nell’edilizia, ponendo l’attenzione all’applicazione sul recupero dell’edificato esistente. Si parte da un’introduzione al termine sostenibilità, per poi incentrare l’analisi sull’architettura sostenibile, portando l’attenzione sulle metodiche legate al ciclo di vita e all’ecobilancio, parallelamente ad una sintetica analisi del quadro normativo vigente. Nella parte finale del capitolo l’attenzione si sposta verso la disamina di tre metodiche relative all’applicazione dei concetti precedentemente analizzati.Il secondo capitolo analizza gli strumenti offerti dalle più recenti tecnologie di modellazione digitale degli edifici. Il percorso parte dall’analisi dell’approccio BIM per poi spostare l’attenzione sull’ultima frontiera metodologica di implementazione di questi sistemi sul patrimonio edilizio esistente, ovvero quello che viene definito come H-BIM e le tecniche innovative del rilievo architettonico, quali la fotogrammetria e la produzione di nuvole di punti.Il terzo capitolo è dedicato ad una sintesi relativamente al caso studio preso in considerazione: il Porto Vecchio di Trieste. Ne vengono ripercorsi i fatti storici, le varie iniziative per il recupero dell’area e l’analisi del Piano Regolatore vigente. Il testo quindi si concentra sull’analisi di Architettura e Tecnologia che caratterizzano gli edifici realizzati nella fase iniziale di sviluppo dell’area. Il capitolo si conclude con l’analisi del Sistema Tecnologico secondo l’approccio previsto dall’Architettura Tecnica.Il quarto capitolo affronta il cuore della ricerca: lo sviluppo della piattaforma informativa a supporto del recupero dell’area del Porto Vecchio di Trieste. Il lavoro prende in considerazione tutti gli strumenti e le tecnologie utilizzate, per poi sintetizzare i concetti che hanno portato alla definizione della struttura del Database a supporto della Piattaforma. Si conclude andando a presentare i risultati ottenuti, delineando le funzionalità della Piattaforma e proponendo eventuali sviluppi futuri.Il lavoro si conclude con una proposta per la stesura di Linee Guida destinate al recupero degli edifici del Porto Vecchio. Si parte da una classificazione degli edifici, portando in primo piano le due tipologie più ricorrenti: Magazzini e Capannoni, per poi andare a sintetizzare delle proposte di intervento sugli stessi. Si conclude andando a delineare altre due proposte, non inerenti direttamente il recupero dei fabbricati: la prima proposta prevede l’implementazione di sistemi di copertura a verde mentre la seconda un sistema di teleriscaldamento che utilizzi come fonte di energia termica quella contenuta nell’acqua del Golfo di Trieste.A chiusura del lavoro di tesi trova spazio un capitolo conclusivo, in cui si analizza con punto di vista critico il percorso svolto durante il percorso di Dottorato di Ricerca, riassumendo i risultati ottenuti e riportati in questa Tesi e proponendo eventuali sviluppi futuri.
机译:本文旨在总结在作者支持下的三年制工程与建筑博士学位课程中开展的工作,重点研究建筑物中的可持续性问题,将其用于现有建筑物的回收和再利用领域,特别注意具有很高历史价值的建筑。与主要主题平行的是,作者有机会与工作组一起讨论横向问题,这些问题有时又回到讨论中。在第一章中,讨论着重于可持续性概念。建筑物,注意在现有建筑物的恢复中的应用。它从介绍“可持续性”一词开始,然后将分析重点放在可持续性建筑上,同时关注与生命周期和生态平衡相关的方法,同时简要分析当前的监管框架。在本章的最后部分,注意力转移到检查与先前分析的概念的应用有关的三种方法;第二章分析了最新的数字建模技术为建筑物提供的工具。路径从对BIM方法的分析开始,然后集中于在现有建筑遗产上实施这些系统的最后方法论前沿,这就是所谓的H-BIM和建筑测量的创新技术,例如摄影测量学和点云的产生第三章专门介绍有关案例研究的摘要:的里雅斯特旧港口。回顾了历史事实,恢复该地区的各种举措以及对当前管制计划的分析。因此,本文着重于对建筑和技术的分析,这些分析表征了该地区初期开发阶段建造的建筑物。本章以根据技术架构设想的方法对技术系统进行了分析。第四章阐述了研究的核心:开发信息平台以支持的里雅斯特旧港区的恢复。这项工作考虑了所使用的所有工具和技术,然后总结了导致定义数据库结构以支持平台的概念。最后以介绍所获得的结果,概述平台的功能并提出任何未来发展为结尾,最后以起草旧港口建筑物恢复指南的提案为结尾。首先从对建筑物进行分类开始,将两种最经常出现的类型放在最前面:仓库和棚架,然后总结对它们进行干预的建议。最后,它概述了另外两个与建筑物的恢复没有直接关系的建议:第一个建议涉及实施绿色屋顶系统,第二个建议涉及使用水中所含能量作为热能的区域供热系统。的里雅斯特湾:论文工作的最后一章是最后一章,其中以批判性的观点分析了在博士学位课程中所走的道路,总结了在本论文中获得和报告的结果,并提出了未来的发展方向。

著录项

  • 作者

    Cechet Giovanni;

  • 作者单位
  • 年度 2017
  • 总页数
  • 原文格式 PDF
  • 正文语种 ita
  • 中图分类

相似文献

  • 外文文献
  • 中文文献
  • 专利

客服邮箱:kefu@zhangqiaokeyan.com

京公网安备:11010802029741号 ICP备案号:京ICP备15016152号-6 六维联合信息科技 (北京) 有限公司©版权所有
  • 客服微信

  • 服务号