首页> 外文OA文献 >Misure di flusso di Geo-gas (CO2, etc…) con il “Sistema SAP” con polle gassose a flusso macroscopico”. I casi della Val Comino e Palidoro
【2h】

Misure di flusso di Geo-gas (CO2, etc…) con il “Sistema SAP” con polle gassose a flusso macroscopico”. I casi della Val Comino e Palidoro

机译:misure di flusso di Geo-gas(CO2等)con il“sistema sap”con polle gassose a flusso macroscopico“。我casi della Val Comino e palidoro

代理获取
本网站仅为用户提供外文OA文献查询和代理获取服务,本网站没有原文。下单后我们将采用程序或人工为您竭诚获取高质量的原文,但由于OA文献来源多样且变更频繁,仍可能出现获取不到、文献不完整或与标题不符等情况,如果获取不到我们将提供退款服务。请知悉。

摘要

L’UR 11 del Progetto DPC 2005-2007 V5 “Diffuse Degassing in Italy” ha configurato e testato un sistema in grado di effettuare misure di flusso di emissioni gassose naturali “ad alta portata” (con particolare riferimento alla CO2, ma anche di altri geo-gas), disponendo dei dati di composizione chimica del gas stesso, denominandolo SAP = “Sistema di misura di flusso geo-gas ad Alta Portata”. Ci si focalizza in questo II anno di progetto su emissioni “eclatanti”, associate a piccoli laghetti o “polle” naturali, in zone dove storicamente si è verificata l’emissione più o meno marcata e continua di flussi gassosi; in particolare iniziando nelle aree della Val Comino (Basso Lazio) e di Palidoro (Alto Lazio). L’applicazione delle metodologie segue il lavoro intrapreso da Rogie et al. (2000), con in più una maggiore versatilità rispetto a quest’ultimo lavoro, dovuta ad una diversa geometria del sistema convogliatore del gas da allocarsi sull’emissione gassosa ed all’utilizzo di materiali più adattabili alle varie condizioni di campagna. Il sistema è stato concepito inoltre con l’intenzione di quantizzare con precisione non solo i flussi di CO2, ma anche degli altri geo-gas, semplicemente diminuendo il diametro del tubo di uscita del gas. Nella presente relazione si discute solamente del flusso di CO2, ma conoscendo la concentrazione degli altri gas delle medesime polle studiate si risale facilmente ai flussi degli altri gas (H2S, CH4, etc…).La CO2 presenta effetti tossici acuti immediati sull’apparato respiratorio: per tempi di esposizione fino a 15 minuti e per concentrazioni in atmosfera che raggiungono il 5% la CO2 provoca vasocostrizione ed incremento della attività respiratoria; per concentrazioni >10% provoca paralisi respiratoria e svenimento; mentre per concentrazioni > 25% determina il decesso immediato. Tali effetti sono accresciuti dal fatto che la specie non presenta colore ed odore con la conseguente impossibilità di essere notata per tempo dagli organi sensoriali. Inoltre, essendo più pesante dell’aria, tende a formare delle dense nubi tossiche che seguono la topografia del luogo accumulandosi per lo più nelle zone depresse prossime alla zona di emissione. E’ risultato per tanto urgente, in linea con il Progetto DPC 2005-2007 V5, quantificare i flussi giornalieri di gas emesso dalle macro-polle emissive di CO2 come quella di Palidoro e della Val Comino.Visto l’alto grado di tossicità dei gas emessi, manifestato dalla presenza più o meno continua di animali morti nei siti d’indagine, tale ricerca ha come priorità di protezione civile la valutazione dei valori di flusso di CO2 e delle sue implicazioni in termini di “pericolosità” e “valore esposto” nei riguardi di persone ed animali residenti nelle zone in esame; anche considerando il ruolo di carrier dell’anidride carbonica per altri geogas pericolosi per la salute umana come ad esempio il Radon (Pizzino et. al. 2002; Voltaggio, 2003). Già in passato, altri siti degassanti del territorio nazionale, hanno determinato incidenti letali anche ai danni di persone (Chiodini & Frondini, 2001; Pizzino et al., 2000; Voltaggio 2003). La pericolosità di tali fenomeni di degassamento è poi accresciuta dalla presenza di zone geomorfologicamente depresse: le stesse “polle” ed i solchi e i rivoli prossimi alle zone di emissione. Tali elementi morfologici accumulano e veicolano le miscele gassose a CO2 dominante che essendo più pesanti dell’aria tendono a stagnare nei primi strati di atmosfera a contatto con il suolo. In tal senso anche le condizioni di circolazione atmosferica locale giocano un importante ruolo nel favorire o sminuire l’accumulo dei gas.La presente relazione descrive le prime 2 esperienze di misura di flusso tramite quello che definiamo “Sistema di misura di flusso geo-gas ad Alta Portata” (SAP). Il SAP è come si diceva concettualmente analogo al sistema GCD (Inflatable gas Capturing Device) descritto da Rogie et al., (2000).
机译:DPC 2005-2007 V5项目“意大利的扩散脱气”的RU 11已配置并测试了一种系统,该系统能够进行“高流量”天然气排放量的流量测量(特别涉及CO2,也涉及其他二氧化碳)地质气体),并具有气体本身的化学成分数据,称其为SAP =“高流量地质气体流量测量系统”。在该项目的第二年中,重点是在历史上或多或少明显和连续排放气体流的地区,与小型天然湖泊或“水池”相关的“惊人”排放;特别是从Val Comino(下拉齐奥)和Palidoro(上拉齐奥)地区开始。方法的应用遵循了Rogie等人的工作。 (2000年),与后者的工作相比,增加了更多的通用性,因为气体输送系统的几何形状要根据气体排放进行分配,并且使用的材料更适合各种运动条件。设计该系统的目的还在于,只需减小出气管的直径,不仅可以精确地量化CO2流量,还可以精确量化其他地燃气量。在本报告中,仅讨论了CO2的流量,但是知道所研究的同一弹簧中其他气体的浓度,很容易返回到其他气体(H2S,CH4等)的流量,CO2对呼吸系统具有立即的急性毒性作用。 :暴露时间最长为15分钟,并且大气中的CO2浓度达到5%时,会引起血管收缩和呼吸活动增加;浓度> 10%会引起呼吸麻痹和昏厥;而对于浓度> 25%的浓度,它决定了立即死亡。物种不呈现颜色和气味,因此不可能及时被感觉器官注意到的事实增强了这些效果。此外,它比空气重,往往会形成浓密的有毒云层,该云层随地方的地形而变化,主要聚集在靠近排放区的洼地。因此,根据DPC项目2005-2007 V5,迫切需要量化Palidoro和Val Comino等CO2排放大池每天排放的气体量。这项研究表明,在调查地点或多或少地存在着死动物,这是对民用保护的优先考虑,其对CO2流量值的评估及其在``危险''和``暴露价值''方面的含义考虑到居住在有关地区的人和动物;还考虑了二氧化碳的载体在其他对人类健康有害的地气中的作用,例如((Pizzino等,2002; Voltaggio,2003)。过去,国家领土上的其他脱气场所也已经造成了致命的事故,也损害了人们的生命(Chiodini&Frondini,2001; Pizzino等,2000; Voltaggio 2003)。然后,由于地貌低洼的地区的存在,这些放气现象的危险增加了:相同的“水池”以及靠近排放区的犁沟和溪流。这些形态元素聚集并输送主要的CO2气体混合物,该混合物比空气重,倾向于在与土壤接触的第一层大气中停滞。从这个意义上讲,当地大气环流的条件在促进或减少气体的积聚中也起着重要作用。本报告介绍了流量测量的前两种经验,即所谓的“天然气流量测量系统”。高流量”(SAP)。就像说的那样,SAP在概念上类似于Rogie等人(2000年)描述的GCD系统(可充气气体捕获设备)。

著录项

  • 作者

    Siragusa F.; Quattrocchi F.;

  • 作者单位
  • 年度 2007
  • 总页数
  • 原文格式 PDF
  • 正文语种 eng
  • 中图分类

相似文献

  • 外文文献
  • 专利

客服邮箱:kefu@zhangqiaokeyan.com

京公网安备:11010802029741号 ICP备案号:京ICP备15016152号-6 六维联合信息科技 (北京) 有限公司©版权所有
  • 客服微信

  • 服务号