首页> 外文OA文献 >Influenza delle variazioni anemometriche di lungo periodo sull’erosione delle spiagge tirreniche della Calabria: il caso di studio della spiaggia di Belvedere Marittimo (CS)
【2h】

Influenza delle variazioni anemometriche di lungo periodo sull’erosione delle spiagge tirreniche della Calabria: il caso di studio della spiaggia di Belvedere Marittimo (CS)

机译:长期风速变化对卡拉布里亚第勒尼安海滩侵蚀的影响:Belvedere Marittimo海滩(CS)的案例研究

摘要

Il paesaggio costiero è caratterizzato da una morfologia estremamente mutevole nel tempo ed è il risultato dell’azione combinata di processi fluviali, marini, eolici e antropici. Le aree costiere sono state da sempre considerate dall’uomo di particolare interesse, in quanto qui ha trovato le condizioni favorevoli per il proprio sviluppo sociale ed economico. Ciò ha portato spesso ad una eccessiva pressione sui paesaggi costieri, con gravi conseguenze sul territorio (Nordstrom, 2000; Komar, 2011). udNegli ultimi decenni le zone costiere italiane hanno subito una intensificazione dei fenomeni erosivi, con un conseguente arretramento della linea di riva. Ciò ha reso necessari urgenti e costosi interventi di difesa, al fine di proteggere la costa. In particolar modo, le spiagge della Regione Calabria hanno registrato un cospicuo e diffuso fenomeno di erosione a partire dalla seconda metà del XX secolo. Una delle spiagge calabresi maggiormente colpite è stata quella sita nel comune di Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, dove si è registrato un picco erosivo negli anni ‘70/’80 (Bellotti et al., 2009), preceduto da un periodo di relativa stabilità, dal 1873 al 1955. Molte sono state le opere di difesa realizzate lungo tutto il litorale, ma tali opere sono state spesso danneggiate dalle violente mareggiate invernali, rendendo necessaria la riprogettazione e il ripristino delle scogliere. udAlla base dei processi erosivi si annoverano cause naturali come la diminuzione delle precipitazioni (D'Alessandro et al., 2002; Bramati et al., 2014), ma anche cause antropiche come la costruzione di porti e moli, di dighe sui fiumi nonché l’estrazione di inerti dagli alvei fluviali con ovvie ripercussioni sul bilancio sedimentario delle spiagge (Tarragoni et al., 2011; Tarragoni et al., 2014; Tarragoni et al., 2015a; Tarragoni et al., 2015b). Altro elemento climatico responsabile della morfoevoluzione delle spiagge è il vento: una variazione nell’intensità e nel regime del vento può comportare un mutamento nell’idrodinamica della zona, tanto da aumentare la vulnerabilità delle spiagge e l’inefficacia delle opere di difesa (De Winter et al., 2013; Weisse et al., 2012; Matulla et al. 2012). Secondo studi effettuati il clima ha subito alcuni mutamenti dovuti a cause su scala globale come il Global Warming (Wang et al. 2006). Ciò ha comportato durante il XX secolo un aumento del livello del mare di 0,15-0,20 metri e un intensificarsi dei cicloni tropicali ed extra-tropicali (Komar, 2011). Il fenomeno del Global Warming, nel bacino del Mediterraneo, ha comportato una deviazione delle perturbazioni cicloniche verso l’Europa Centrale e una diminuzione degli eventi estremi nel bacino del Mediterraneo (Wang et al.,2006; Beniston et al.,2007; Giorgi & Lionello,2008; Lionello et al.,2008). Il Mediterraneo centrale non è però nuovo al fenomeno dell’aumento della ventosità, riscontrato già a partire dalla metà degli anni ’70 sino al 1996, in correlazione con l’aumento delle temperature (Pirazzoli et al.,2003; Pirazzoli & Tomasin, 2009), un fatto che ha trovato anche riscontro nel decennio successivo, secondo quanto riportato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC,2007), sia pure con delle controtendenze locali.udDi primaria importanza, per la gestione e difesa della costa, è la conoscenza dettagliata del clima meteomarino che, da quanto sopra esposto, tende a cambiare. Per poter effettuare uno studio sulla possibile evoluzione del clima è necessario avere una consistente serie di dati, che nel caso del moto ondoso risultano limitati e lacunosi. In assenza di dati ondametrici di lungo periodo, si è dunque fatto ricorso a dati anemometrici relativi agli ultimi 50 anni. Ciò ha consentito di valutare, in modo indiretto, i cambiamenti dello “stato del mare” e conseguentemente le variazioni nell’idrodinamica costiera. Preliminarmente sono stati effettuati multipli e rigorosi test statistici che hanno consentito di omogeneizzare i dati anemometrici e di validare l’ipotesi iniziale di una variazione nel regime anemometrico. L’innovatività di tale approccio metodologico è anche legato al fattore di scala. A differenza di quanto fatto in precedenza, in questa tesi di dottorato si è valutato il clima meteomarino (comprensivo di un modello di propagazione delle onde a costa e della simulazione di un modello che stima l’idrodinamica innescata dal vento) di un paraggio costiero di pochi chilometri.udIl presente lavoro si prefigge quindi di mettere in relazione le variazioni del regime anemometrico locale con le variazioni nella morfodinamica costiera di un tratto di spiaggia, listato da una serie di opere di difesa che si sono rivelate poco efficaci ai fini del pascimento della stessa. Tale metodologia, in un ambiente microtidale dove domina l'energia del moto ondoso, è facilmente esportabile su qualunque tipo di costa mobile che abbia in prossimità una stazione anemometrica, in grado di fornire serie storiche di dati, sopperendo così all’assenza o carenza di dati ondametrici.ud Un analisi di questo tipo permetterebbe quindi di:ud1) valutare le oscillazioni decennali del clima ondoso (un intervallo di tempo generalmente coincidente con la durata media di un’opera di difesa);ud2) valutare i cambiamenti nel verso della corrente lungoriva, in particolare nel semestre invernale, responsabile dello spostamento dei materiali lungo costa (drift);ud3) di indicare possibili correttivi alle opere di difesa qualora non risultino efficaci ai fini del pascimento dell'arenile.
机译:沿海景观的特征是随着时间的流逝形态极为变化,是河流,海洋,风和人类活动共同作用的结果。沿海地区一直被人们特别关注,因为他在这里为他的社会和经济发展找到了有利条件。这常常给沿海景观带来过大的压力,给领土带来严重后果(Nordstrom,2000; Komar,2011)。 ud在最近的几十年中,意大利沿海地区遭受了侵蚀现象的加剧,因此海岸线退缩。这使得为​​保护海岸而必须进行的紧急而昂贵的防御工作。尤其是,卡拉布里亚地区的海滩自20世纪下半叶以来就经历了明显而广泛的侵蚀现象。卡拉布里亚海滩是受影响最严重的海滩之一,位于科森扎省Belvedere Marittimo市,那里的侵蚀高峰在70年代/ 80年代(Bellotti等,2009),随后是一段相对的高峰期。从1873年到1955年保持稳定。沿海岸进行了许多防御工程,但这些工程常常因冬季暴风雨而受损,因此有必要重新设计和修复悬崖。在侵蚀过程的基础上,有自然原因,例如降雨减少(D'Alessandro等人,2002; Bramati等人,2014),还有人为原因,例如港口和码头的建造,河流和水坝的建造。从河床中提取聚集体对海滩的沉积平衡具有明显的影响(Tarragoni等,2011; Tarragoni等,2014; Tarragoni等,2015a; Tarragoni等,2015b)。造成海滩形态演变的另一个气候因素是风:风的强度和状态的变化会导致该地区的水动力变化,从而增加海滩的脆弱性和防御工程的无效性(德温特等人,2013; Weisse等人,2012; Matulla等人,2012)。根据进行的研究,由于诸如全球变暖等全球规模的原因,气候发生了一些变化(Wang等人,2006)。在20世纪,这导致海平面上升0.15-0.20米,热带和温带气旋加剧(Komar,2011年)。地中海盆地的全球变暖现象导致了对中欧的气旋扰动的偏离和地中海盆地极端事件的减少(Wang等人,2006; Beniston等人,2007; Giorgi和Lionello,2008; Lionello等,2008)。然而,地中海中部对于70年代中期到1996年之间已经发现的与温度升高相关的风力上升现象并不陌生(Pirazzoli等人,2003; Pirazzoli和Tomasin,2009)政府间气候变化专门委员会(IPCC,2007)的报告也反映了这一事实,尽管这与当地的发展趋势相反。对于海岸的管理和防御,最重要的是从上面讲,有关气象气候的详细知识趋于变化。为了对气候可能的演变进行研究,有必要获得一系列一致的数据,这些数据在波动情况下是有限且不完整的。因此,在缺乏长期的波浪数据的情况下,使用了过去50年的风速数据。这使得可以间接评估“海洋状况”的变化,进而评估沿海水动力的变化。进行了多次严格的初步统计检验,以使风速数据均一化,并验证风速范围变化的初始假设。这种方法论方法的创新也与比例因子相关。与以前所做的不同,在本博士论文中,沿海地区的气象气候(包括海岸波传播模型和模拟由风触发的水动力的模型的模拟)因此,本研究的目的是将局部风速变化与海滩的沿海形态动力学变化联系起来,一系列防务工作已证明这些变化对放牧目的无效一样的。在波浪能起主导作用的微潮环境中,这种方法可轻松导出到附近有风速计台的任何类型的移动海岸,并能够提供历史数据序列 ud因此,这种类型的分析将允许: ud1)评估海浪气候的十年期振荡(时间间隔通常与国防工作的平均持续时间一致) ); ud2)评估长期电流的方向变化,特别是在冬季学期,负责材料沿海岸的移动(漂移); ud3)指出如果防御工作对于放牧目的无效的话,可能会对国防工程进行更正dell'arenile。

著录项

  • 作者

    Calise Gianfranco;

  • 作者单位
  • 年度 2017
  • 总页数
  • 原文格式 PDF
  • 正文语种 ita
  • 中图分类

相似文献

  • 外文文献
  • 中文文献
  • 专利

客服邮箱:kefu@zhangqiaokeyan.com

京公网安备:11010802029741号 ICP备案号:京ICP备15016152号-6 六维联合信息科技 (北京) 有限公司©版权所有
  • 客服微信

  • 服务号