首页> 外文OA文献 >Teoria e pratiche del Comune. Una comparazione empirica oltre il pubblico e il privato
【2h】

Teoria e pratiche del Comune. Una comparazione empirica oltre il pubblico e il privato

机译:自治市的理论和实践。公共部门和私营部门以外的经验比较

摘要

L’accezione di comune su cui questo lavoro di ricerca si focalizza non si riferisce all’istituzione di governo locale e non è relativa alle risorse presenti in natura quali l’aria, l’acqua, gli elementi o la vita animale. Chiama in causa invece elementi costituitivi della società umana, quali i gesti e le pratiche di condivisione che si innescano in specifici contesti di produzione e ne affronta il ruolo, le potenzialità e le criticità. Dunque, comune è inteso quale espressione della cooperazione sociale, che si esplica nel “general intellect” e nelle attività relazionali di apprendimento e di rete; e come base di produzione dei beni comuni, ma che ne resta distinto. udL’obiettivo generale di questo lavoro è di gettare le basi, attraverso l’analisi e l’interpretazione di pratiche sociali esistenti, per una rottura della dicotomia pubblico/privato e indicare modalità concrete attraverso le quali è possibile percorrere una terza alternativa, quella comune, provando poi ad indagare anche sui possibili agenti esterni che ne possono influenzare la pratica. La ricerca effettuata può contribuire a fondare questa prospettiva su elementi di conoscenza e riscontro empirici identificando, attraverso l’analisi di alcune pratiche, l’esistenza o meno degli elementi distintivi e costitutivi del comune. Questi elementi sono stati tipizzati e caratterizzati preliminarmente, anche ai fini di operazionalizzazione. La ricerca è stata realizzata attraverso sia la comparazione con le altre forme, riconducibili ai tipi pubblico e privato, sia la messa a fuoco di singoli ipotetici casi di comune riscontrati.udL’ipotesi dalla quale la ricerca muove è che oltre ad una gestione pubblica e privata di produzioni materiali e/o immateriali, possa esistere questa terza possibilità: il comune. La verifica di tale ipotesi ha imposto un’attenta riflessione concernente i presupposti, le condizioni da rispettare, le caratteristiche da possedere ed i limiti applicativi di tale “modello comune”. udIl percorso metodologico adottato al fine di raggiungere l’obiettivo indicato è consistito nello studio parallelo delle pratiche e della teoria presente in letteratura, in una costante traslazione di concetti tra i due piani. La distinzione fra le fasi del lavoro svolto, schematicamente riportate di seguito, non è perciò da intendersi in modo rigido.ududi.Il primo passo è consistito nella tipizzazione del comune, operazione teorica condotta allo scopo di definire i tratti e le caratteristiche che ne contraddistinguono “il modello” basandosi, principalmente, sulla letteratura pertinente. L’intento è stato di ricavarne un idealtipo utile al riconoscimento del comune nelle pratiche analizzate;udii.a seguire, la rilevazione empirica ha fornito la possibilità di individuare le caratteristiche del comune a partire dalla sua messa in pratica e, incrociando le informazioni raccolte con quanto tipizzato in precedenza, riscontrare la sua esistenza effettiva e degli elementi che lo differenziano rispetto ai tipi pubblico e privato. Delineate le diversità, sono state esplicitate le variabili dalle quali il comune dipende e si è provato a stabilire grado e misura della dipendenza;ududTab. 1: Variabili da analizzareudVariabiliudModalità costituenti e interazioni interneudSistema di governoudProcessi decisionaliudTrattamento risorse interneudAccessibilità (economica)udInterazioni esterneudududiii.definite e operazionalizzate le variabili e palesate le caratteristiche del comune si è tornati ad un lavoro teorico teso a delineare i motivi che conducono alla produzione, l’ambiente dal quale genera e le l’evoluzione del pensiero che ha condotto verso simile alternativa. ududLe pratiche oggetto di analisi sono state 7, afferenti a 4 settori produttivi diversi: tetaro, agricoltura, industria e servizi. Per il settore teatrale è stato possibile effettuare una comparazione tra i tre tipi, con il Teatro Argentina soggetto pubblico, Teatro Quirino soggetto privato e l’esperienza del Teatro Valle, nel periodo compreso tra il 2011 e l’estate del 2014, quale soggetto comune; per gli altri tre settori si è ritenuto opportuno procedere in maniera diversa: per l’agricoltura, l’assenza di un attore pubblico ha consentito la comparazione tra le sole pratiche relative ai tipi privato e comune, la Cooperativa Agricoltura nuova per il primo tipo e Fattoria Mondeggi per il secondo; riguardo all’industria e ai servizi, data la particolarità delle pratiche esaminate, non si è proceduto attraverso una comparazione ma con lo studio e l’analisi delle singole esperienze riferite al comune: RiMaflow fabbrica recuperata, in provincia di Milano, per l’industria ed Ex-Asilo Filangieri di Napoli per le attività di servizi culturali e allo spettacolo. udLa tavola 2 sintetizza le variabili ritenute in grado di discriminare tra i tre tipi, le relative modalità, specificandone il carattere che devono esprimere per essere considerate comune.udTab. 2: Individuazione teorica dei caratteri del ComuneudVariabiliModalitàCaratteri del ComuneudModalità costituenti e interazioni interneCooperazione/Azione IndividualeCooperazioneudSistema di governoAutogovernato/EterodirettoAutogovernoudProcessi decisionaliOrizzontalità/VerticalitàOrizzontalitàudTrattamento risorse interneMutuale/Non MutualeMutualismo internoudAccessibilità (economica)Universale/SelettivoUniversalitàudInterazioni esternePartecipazione/Non PartecipazionePartecipazioneududLa fase successiva del lavoro è consistita nella rilevazione empirica dei casi studiati attraverso interviste di profondità ai soggetti analizzati. Le interviste sono state condotte seguendo la traccia indicata da uno schema articolato secondo le diverse dimensioni delle attività: le prime due si concentrano sul funzionamento interno alla pratica, indagando sulle sfere economico/gestionale e organizzativo/gestionale; le due ulteriori dimensioni invece riguardano le gli atteggiamenti che gli attori protagonisti delle pratiche assumono verso l’esterno: le interazioni sociali che da esse scaturiscono, e l’offerta di beni/servizi proposta. udEsaurita la raccolta delle informazioni utili a provare l’esistenza o meno del comune, e raggiunto il primo obiettivo prefissato – confrontare i meccanismi di funzionamento ed i sistemi di gestione delle pratiche afferenti ai tre tipi – si è tentato di delineare le variabili dalle quali il comune dipende. Ciò ha consentito di arricchire la discussione teorica su questi fattori.udududTab 3: Variabili Dipendenti e Indipendenti del ComuneudVariabili DipendentiVariabili IndipendentiudModalità costituenti e interazioni interneMotivazione dei soggetti istituenti e abilità auto-organizzativeudSistema di GovernoCapacità auto-organizzative e possibilità di amministrazione autonoma e indipendente dei cittadini partecipantiudCatena di comandoModalità di regolazione dei processi decisionali udTrattamento risorse interneRelazioni tra appartenenti alla pratica e reciproco trattamento udAccessibilità (economica)Finalità della pratica e modalità di partecipazione al mercatoudInterazioni esterneIdea di “democrazia” ududL’ultima parte del lavoro, infatti, si concentra sui fattori ritenuti capaci di influenzare la presenza e la “buona riuscita” del comune, muovendo da tre domande: la prima è perché il Comune; per quale motivo sorge la necessità o quanto meno si intravedono i tentativi di trovare un modello di conduzione, gestione e regolazione di pratiche e produzioni materiali e immateriali diverso da quella pubblica e privata? La risposta a questa domanda è stata ricavata attraverso una ricostruzione minima delle politiche urbane dalla metà del ‘900 ad oggi, con l’intento di indicare le linee di crisi che hanno condotto componenti della società ad adottare pratiche di tipo alternativo alle gestioni pubblico/privato, e dunque ad autogovernarsi. La seconda: da dove viene generato il Comune? è una questione utile a comprendere l’ambiente e le componenti sociali dalle quali il comune si genera e le strade attraverso le quali esso riesce a generarsi. Per cercare una risposta si è partiti dal concetto di resilienza e dall’approfondimento di alcune dinamiche riguardanti le “direct social actions”, utili a comprendere sia da quali componenti sociali l’idea di comune sorge, sia le forme organizzative adottate dalla cittadinanza per elevarsi ad attore protagonista rispetto al pubblico e al privato. Altra strada percorsa nella generazione del comune è stata quella delle dinamiche di ri-territorializzazione operate negli ultimi anni, spostando l’equilibrio tra una visione globale dei fenomeni e pratiche prevalentemente locali. In fine la terza: quale forma per il Comune? domanda non priva di difficoltà, che chiama in causa in maniera prepotente la disciplina giuridica, utile a comprendere il framework all’interno del quale alcune idee di comune possono essere pensate ed applicate, soprattutto avendo ben chiari il sistema di pesi e contrappesi che un’ipotetica operazione di istituzionalizzazione dello stesso deve necessariamente considerare per evitare eventuali squilibri e abusi. Questa terza domanda trova risposta attraverso ragionamenti non solo di natura giuridica, ma anche – in relazione alle policy urbane – incrociando alcune questioni di natura sociologica e filosofica.
机译:这项研究工作所关注的一般含义并不涉及当地政府机构,也不涉及自然界中存在的资源,例如空气,水,元素或动物生命。相反,它引起了人类社会的构成要素的质疑,例如在特定的生产环境中触发并解决其作用,潜在和关键问题的手势和共享做法。因此,“共同”被理解为社会合作的一种表达,它以“一般智力”以及关系学习和网络活动来表达;并且作为普通商品的生产基地,但与众不同。这项工作的总体目标是,通过对现有社会实践的分析和解释,为分解公共/私人二分法奠定基础,并指出可以通过第三种选择的具体途径,即通常,然后尝试调查可能影响实践的外部因素。通过对某些实践的分析,确定市镇独特和构成要素的存在与否,可以通过经验知识和反馈的基础来帮助建立这种观点。这些元素已预先经过典型化和特征化,也用于操作目的。通过与可归因于公共和私人类型的其他形式的比较以及对所遇到的市政当局的单个假设案例的关注来进行研究。 Ud研究的依据是除了公共管理之外并且被剥夺了物质和/或非物质的生产,这第三种可能性可能存在:共性。要验证此假设,需要仔细考虑这些假设,要遵守的条件,要拥有的特征以及该“通用模型”的适用范围。为了实现所指出的目标而采取的方法论路径包括对文献中存在的实践和理论的平行研究,即在两个平面之间不断翻译概念。因此,不应僵化地理解下面简要说明的工作阶段之间的区别。第一步是对市政当局进行分类,然后进行一次理论操作,以便根据相关文献确定区分“模型”的特征和特征。目的是要得出一种理想的类型,有助于在所分析的实践中认可市政当局; udii。随后,实证调查提供了一种可能性,即从城市的实施开始就可以确定城市的特征,并通过将收集到的信息与先前键入的信息相交叉,找到其实际存在以及将其与公共类型区分开来的要素。和私人。一旦列出了差异,便说明了市政当局所依赖的变量,并试图确定依赖程度和依赖程度; ud udTab。 1:分析变量 udVariables ud组成模式和内部交互 ud政府系统 ud决策过程 ud内部资源 ud可访问性(经济) ud外部交互 ud ud udiii。一旦确定了变量并进行了操作并揭示了市政当局的特征,就开展了一项旨在概述导致生产的原因,生产环境以及产生这种选择的思想演变的理论工作。分析了7种做法,涉及4个不同的生产部门:tetaro,农业,工业和服务业。在戏剧领域,可以将三种类型进行比较,将阿根廷剧院公共主题,基里诺剧院私人主题和瓦莱剧院在2011年至2014年夏季的经历作为一个常见主题进行比较。 ;对于其他三个部门,认为以不同的方式进行是适当的:对于农业,由于没有公共行为者,因此可以将与私人和普通类型有关的唯一做法进行比较,针对第一类的新农业合作社和Fattoria Mondeggi第二;关于工业和服务业,鉴于所考察的实践的特殊性质,我们没有进行比较,而是对与市政相关的个人经验进行了研究和分析:RiMaflow工厂在米兰省恢复为工业那不勒斯的前Asilo Filangieri提供文化和娱乐服务。表2总结了被认为能够区分三种类型的变量,相对方法,指定必须表达的字符才能视为普通字符。 2:自治市特征的理论鉴定变量模式自治市特征成员和内部相互作用的ud模式合作/个人行动合作 ud政府系统自治/异质直接自治 ud过程决策水平/垂直水平水平内部资源相互处理互惠/不互惠 ud可访问性(经济)通用/选择性通用性 ud外部交互参与/非参与参与 ud ud下一阶段的工作是通过对所研究的主题进行深入访谈,对所研究的案例进行实证检验。访谈是根据活动的不同方面,按照计划所指明的路径进行的:前两个重点关注实践的内部功能,调查经济/管理和组织/管理领域;相反,这两个维度涉及行为的主角对外部采取的态度:从中产生的社会互动以及所提议的商品/服务的提供。 ud已经用尽了足以证明市政当局是否存在的信息,并且已经实现了第一个设定的目标-比较与这三种类型有关的实践的运行机制和管理系统-试图概述其中的变量自治市取决于。这样可以丰富有关这些因素的理论讨论。自我组织的技能以及参与公民的自主和独立管理的可能性 udControl链决策过程的调节模式 ud内部资源的处理执业者和相互对待之间的关系 ud可及性(经济性)参与市场的实践和方法的目的外部互动“民主”的构想ud的工作实际上是从三个问题出发,着眼于被认为能够影响市政当局的存在和“成功”的因素:第一个是因为市政当局;为什么会产生这种需求,或者至少是试图找到一种模式来进行,管理和监管除公共和私人以外的实质性和非实质性的实践和生产?这个问题的答案是通过从1900年代中期到今天的最小限度的城市政策重建而获得的,其目的是表明导致社会各阶层采用公共/私人管理以外的其他方式的危机线。 ,因此实行自治。第二个:市政当局来自哪里?理解市政产生的环境和社会组成以及市政管理自身产生的方式是一个有用的问题。为了寻求答案,我们从韧性的概念以及关于``直接社会行为''的一些动态的加深开始,这有助于理解``共同点''的观念是从哪些社会组成部分产生的,以及公民身份所采用的组织形式的兴起与公共部门和私营部门相比,它是一个主要演员。直辖市产生的另一条路径是近年来运作的重新领土化动态,这在现象的全球视野与主要是本地实践之间转移了平衡。最后第三点:市政当局的哪种形式?并非没有困难的问题,这会使法律学科产生疑问,有助于理解可以思考和应用一些共同思想的框架,尤其是对权重和配重系统的清晰理解为了避免任何不平衡和滥用,必须将其假想的制度化考虑在内。第三个问题的回答不仅是法律性质的推理,而且还涉及城市政策时,通过一些社会学和哲学问题的推理。

著录项

  • 作者

    Romano Alessandro;

  • 作者单位
  • 年度 2017
  • 总页数
  • 原文格式 PDF
  • 正文语种 ita
  • 中图分类

相似文献

  • 外文文献
  • 中文文献
  • 专利

客服邮箱:kefu@zhangqiaokeyan.com

京公网安备:11010802029741号 ICP备案号:京ICP备15016152号-6 六维联合信息科技 (北京) 有限公司©版权所有
  • 客服微信

  • 服务号