首页> 外文OA文献 >Secondo Concorso per il Palazzo del Parlamento a Roma, area dei Mercati Traianei, 1888, Ernesto Basile
【2h】

Secondo Concorso per il Palazzo del Parlamento a Roma, area dei Mercati Traianei, 1888, Ernesto Basile

机译:1888年,特拉扬市场区在罗马举行的帕拉门多宫第二届比赛,埃内斯托·巴斯勒

摘要

SECONDO CONCORSO PER IL PALAZZO DEL PARLAMENTO, ROMA 1888-1889, ERNESTO BASILEududRedatto tra la fine del 1888 e il 1889, in parte presso lo studio palermitano del padre e prevalentemente nel suo studio di Roma, il progetto presentato al II Concorso per il Palazzo del Parlamento del Regno d’Italia constava di sedici tavole di grandi dimensioni. udIl corpus dei disegni (a matita, inchiostro di china e acquerello monocromo, con presenza di inchiostri colorati solamente per le indicazioni distributive e per le percorrenze veicolari) elencati e descritti nella memoria autografa allegata al progetto, e datata “Roma, 31 ottobre 1889”, comprendeva: una planimetria generale “con le adiacenze” in scala 1/1000; cinque planimetrie in scala 1/200 (del piano “in parte sotterraneo”, del piano terreno, del piano ammezzato, del primo e del secondo piano); tre piante parziali in scala 1/100 (rispettivamente per le sedute dei senatori, per le sedute dei deputati e per le sedute congiunte alla presenza del re); quattro alzati dei fronti (il principale è in scala 1/100, mentre il posteriore, con la sezione trasversale sull’aula delle Sedute Reali, e i due laterali sono in una stessa tavola in scala 1/200); sei sezioni longitudinali e trasversali in scala 1/200; un alzato parziale del prospetto principale in scala 1/20; un alzato del “Capitello dell’ordine principale” in scala 1/4. Di questo progetto, oltre ad alcuni documenti, si conservano prevalentemente le tavole presentate al concorso e una serie di schizzi e studi (nell’Archivio Disegni della Dotazione Basile-Ducrot della Facoltà di Architettura di Palermo e nell’Archivio della famiglia Basile). udVincitore del Premio di Primo Grado (di £ 5000) assegnatogli dalla Commissione Esaminatrice con parere unanime, come soli altri due dei cinque premiati, il progetto di Basile non avrà alcun seguito, nonostante la positiva eco registrata presso la critica nazionale e l’interesse suscitato presso l’ambiente professionale e accademico dalla pubblicazione della sua relazione di accompagnamento. udLa crisi politica che il 31 gennaio 1891 porterà alla caduta del primo governo presieduto da Francesco Crispi e la successiva congiuntura politico-economica italiana causeranno il definitivo abbandono dell’idea di un grande Palazzo del Parlamento comprendente un’aula per le sedute del Senato, un’aula per la Camera dei Deputati e quella per le “adunanze” comuni presiedute dal sovrano. Il tema del concorso, sostanzialmente analogo a quello della precedente edizione del 1883, rifletteva, nel programma del bando di invito (Gazzetta Ufficiale n. 256 del 30 ottobre 1888), orientamenti affini a quelli perseguiti dalla commissione parlamentare nominata dal governo dell’Impero di Germania il 9 gennaio 1882 (e presieduta direttamente dal ministro von Böttischer) per redigere il programma del secondo concorso internazionale (bandito l’uno febbraio 1882), per il Palazzo del Parlamento Tedesco da erigersi a Berlino. Su questo concorso Basile pubblica, proprio nel 1888, uno studio analitico relativo alle premesse e alle modalità di svolgimento dell’evento stesso; ma principalmente lo studio è una relazione scientifica sul progetto vincitore di Paul Wallot, del quale analizza il “carattere artistico”, l’assetto distributivo e l’iter ideativo, le vicende costruttive e gli aspetti tecnici e amministrativi delle sue fasi realizzative (stampato a Roma nel 1889, dalla Tipografia Centenari, il fascicolo di Basile, intitolato Il Palazzo del Parlamento di Berlino, è estratto da «Annali degli Ingegneri e Architetti Italiani», III, II, 1888). udNella proposta di Basile il parlamento era pensato come complesso architettonico risultante dall’aggregazione, attorno ad un gigantesco cortile d’onore, di quattro compiuti comparti edilizi: un corpo di fabbrica monumentale con valenze di segno urbano, sia per la presenza del grande loggiato bilanciato rispetto all’avancorpo centrale (con frontone) sia per la rilevanza della grande torre loggiata; due complessi speculari, ognuno dei quali sviluppato su pianta di forma rettangolare e caratterizzati da una forte impronta palazziale, con due cortili rettangolari ai lati di un nucleo interno di base quadrangolare con inscritte le rispettive aule emicicliche per le sedute dei Senatori e dei Deputati; un ulteriore complesso, anch’esso con pianta di forma rettangolare (di uguale ampiezza, rispetto ai precedenti, ma di maggiore profondità) e analogo impianto planimetrico che presenta, incasellato in un sistema di corridoi e separato dalle ali minori laterali tramite due cortili rettangolari, un nucleo con monumentale aula, dalla pianta di forma rettangolare, per le sedute congiunte alla presenza del sovrano. Lo schema compositivo planimetrico, dunque, presenta un impianto distributivo ordinato su un sistema di corridoi-gallerie, con sviluppo a T, risultante dalla intersezione ortogonale di due rettangoli. Al cortile d’onore risultante sono raccordati, tramite l’ordito di corridoi-gallerie, i tre complessi architettonici che contengono le tre aule, disposte in corrispondenza degli assi mediani del cortile d’onore e individuate in esso da altrettanti avancorpi (di tre tipi, essendo uguali i due avancorpi affrontati dell’aula del Senato e della Camera dei Deputati, e diversi quello corrispondente all’aula delle Sedute Reali e il prospiciente partito centrale aggettante rispetto al retroprospetto del corpo di fabbrica monumentale sulla via Nazionale).udPer le tre aule, su una riconoscibile base comune classicista (in una distillata edizione eclettica), agiscono altrettante dominanze stilistiche diversificate, ma compatibili e omologate da uno stesso tenore fisiognomico: di tipo neoellenistico per l’aula del Senato e neoromano per la Camera dei Deputati, entrambe pensate in forma emiciclica (e con soffitto a velario) esplicitamente esemplate sul modello dei teatri dell’antichità o dei bouleuteria (ma fra di loro diversificate anche nei rapporti dimensionali, oltre che sul piano formale e dell’ordinamento architettonico); neorinascimentale per la monumentale aula con pianta di forma rettangolare destinata alle adunanze comuni alla presenza del re (con palese richiamo stilistico ai valori dell’ideale politico unitario del nuovo “rinascimento” italiano).
机译:议会宫第二次比赛,罗马1888年至1889年,厄尔尼诺·巴塞勒 ud ud在1888年至1889年间减少,部分在父亲巴勒莫的工作室中,主要在他在罗马的工作室中,该项目在第二届竞赛中展出对于意大利王国议会宫来说,它由16张大桌子组成。 ud该项目的签名备忘录中列出并描述了图纸集(用铅笔,瓷笔和单色水彩笔,并带有彩色墨水,仅用于分配指示和车辆旅行),日期为“ 1889年10月31日,罗马” “,包括:总计划”,其邻接度为“ / 1000”;比例为1/200的五个平面图(“部分地下”层,底层,夹层层,第一层和第二层);三个部分的1/100比例计划(分别用于参议员的会议,代表的会议以及国王在场的联席会议);正面有四个高程(主要是1/100比例,背面是皇家坐堂教室的横截面,并且两个面以1/200比例在同一张桌子上);比例为1/200的六个纵向和横向截面;主立面的局部高程,比例为1/20; 1/4比例尺的“主要订单资本”的立面图。除了一些文件外,该项目还保留了比赛中展示的表格以及一系列草图和研究(在巴勒莫建筑学院的巴西勒-杜克罗特基金会图纸档案馆和巴西勒家族档案馆中)。 ud由审查委员会授予他一等奖(5000英镑)的优胜者,他的观点是一致的,尽管五个获奖者中只有两个获奖者,Basile的项目将没有后续行动,尽管受到了国家批评家的积极回响和关注。随同他的报告的发布在专业和学术环境中引起轰动。政治危机将导致弗朗切斯科·克里斯皮(Francesco Crispi)主持的第一届政府垮台,以及随后的1891年1月31日意大利的政治和经济形势,这将导致人们最终放弃建造一座大型国会大厦的想法,包括参议院会议的空间,代表众议院的房间,以及由君主主持的共同“会议”的房间。竞赛的主题与1883年的上届竞赛基本相同,反映在邀请通知的节目中(1888年10月30日第256号官方公报),其指导方针与帝国帝国政府任命的议会委员会的指导方针类似。德国于1882年1月9日(由冯·博蒂斯彻部长直接主持)起草了第二次国际竞赛的计划(于1882年2月1日宣布),该竞赛将在柏林建立德国议会大厦。在这场比赛中,巴西勒(Basile)在1888年发表了一项分析研究,该研究涉及开展赛事本身的前提和方法。但主要的研究是关于保罗·沃洛特(Paul Wallot)获奖项目的科学报告,该报告分析了“艺术性”,分布结构和创作过程,施工事件以及施工阶段的技术和行政方面(印刷于1889年的罗马,从百年纪念版印刷中取而代之,Basile的文件名为“柏林议会宫”,摘自“意大利工程师和建筑师年鉴”,第三版,第二版,1888年。在巴西勒的提议中,议会被认为是一个建筑群,是由一个巨大的荣誉院子围绕着四个完整的建筑隔间聚集而成的:一座具有城市意义的纪念性建筑,都具有大的门廊相对于中央战线(带有前ped)和大型凉廊塔的相关性保持平衡;两个镜面复合体,每个复合体均呈矩形规划,并具有强烈​​的宫殿烙印,在四边形底部的内核侧面有两个矩形庭院,上面分别刻有参议员和代表会议的半圆形教室;还有一个更复杂的建筑,也有一个矩形的平面图(与以前的矩形相比,宽度相同,但深度更大),并且具有类似的平面系统,呈直线状分布在走廊系统中,并由两个矩形庭院与侧向次要侧翼隔开,一个带有一个不朽的教室的核,一个矩形的平面图,用于连接到主权存在的座位。因此,平面构图方案提出了一种分布在走廊系统上的有序分布系统,该系统具有T形发展,这是由于两个矩形的正交相交而产生的。它们与由此产生的荣誉院相连通过走廊-画廊的扭曲,包含三个教室的三个建筑群与荣誉院子的中轴相对应地排列,并在其中被多个前额(三种类型的前额相等)所标识。参议院和众议院的大厅,与皇家开会大厅和面对的中央政党相对应的大厅,从面对纪念馆的建筑物的后部伸出来,就在纳西纳莱大街(Via Nazionale)上是不同的。 ud对于这三个教室,在公认的共同基础上古典主义者(在折衷主义的折衷版本中)有许多不同的风格方面的统治,但都由同一个相貌的男高音兼容并批准:参议院的新希腊文化和代表会议厅的新罗马文化,均以半环形式设计(并带有剧院天花板)显式地模仿古代剧院或回廊剧院的模型(但彼此之间也有所不同)尺寸关系,以及形式和架构上的关系);新文艺复兴时期的纪念性教室,有一个矩形平面图,打算在国王在场的情况下举行普通会议(明确地在文体上提及新的意大利``文艺复兴''的统一政治理想的价值观)。

著录项

  • 作者

    Sessa E;

  • 作者单位
  • 年度 2014
  • 总页数
  • 原文格式 PDF
  • 正文语种 ita
  • 中图分类

相似文献

  • 外文文献
  • 中文文献
  • 专利

客服邮箱:kefu@zhangqiaokeyan.com

京公网安备:11010802029741号 ICP备案号:京ICP备15016152号-6 六维联合信息科技 (北京) 有限公司©版权所有
  • 客服微信

  • 服务号