首页> 外文OA文献 >La difesa dai terremoti in Lombardia: stato dell’arte e prospettive
【2h】

La difesa dai terremoti in Lombardia: stato dell’arte e prospettive

机译:伦巴第大区的La difesa dai terremoti:stato dell'arte e prospettive

摘要

L’INGV (http://www.mi.ingv.it/) svolge in Lombardia ricerche nel campo della mitigazione del rischio sismico, mediante studi mirati al miglioramento delle conoscenze sulla storia sismica, sul modello strutturale legato al regime tettonico in atto e alla definizione del moto del suolo atteso. Accanto alle indagini necessarie alla caratterizzazione sismogenetica e dei possibili effetti dello scuotimento sismico, si pone l’attività di monitoraggio sismico, che la Sezione di Milano-Pavia espleta mediante la rete accelerometrica (RAIS, http://rais.mi.ingv.it/) che consta di 20 postazioni distribuite in prevalenza sul territorio regionale.In un recente lavoro di sintesi - di studi pluriennali su fonti storiche e di revisioni critiche di materiali pubblicati - si è tentato di colmare l’evidente carenza conoscitiva sulle caratteristiche della sismicità storica dell’area lombarda. Tale carenza è particolarmente evidente se si rapportano le informazioni oggi disponibili sui terremoti del passato in quest’area con quelle relative al settore veneto-friulano. La regione analizzata, compresa tra il bacino del fiume Adda e il Lago di Garda, è stata caratterizzata da alcuni terremoti con Mw>5.5 (es., 1117, Veronese; 1222, Brescia; 1901, Salò) e vari eventi con Mw compresa fra 4.8 e 5.5 (es., 1065, Brescia; 1396, Monza; 1642, Bergamo). Per molti degli eventi sismici fino al 1700 le informazioni sono desumibili soltanto da scarse fonti storiche. La determinazione epicentrale e l’attribuzione della magnitudo per tali eventi sono da considerarsi, pertanto, con una certa cautela al fine di definire le caratteristiche sismiche del territorio. I terremoti del 1117 e del 1222, in tale contesto, rappresentano un’eccezione rispetto ai dati generalmente disponibili. E tuttavia vari problemi tuttora aperti rendono assai difficile l’utilizzo della distribuzione del danno attribuibile a questi eventi nella prospettiva di un’affidabile parametrizzazione.Le indagini geologico-strutturali e di geologia del Quaternario, finalizzate a definire un quadro strutturale compatibile con il regime tettonico in atto, sono necessarie per giustificare la storia sismica e, in sostanza, per definire il comportamento sismogenetico della regione. Le geometrie dei sistemi di faglia attivi alpini sono ora sufficientemente noti. Le conoscenze permettono di formulare ipotesi sismotettoniche relative all’origine dei terremoti dell’area gardesana e del Bresciano. In via di definizione sono invece le geometrie dei fronti appenninici, cui sono attribuibili i terremoti al di sopra della soglia nel settore padano. Le ricerche attuali sono altresì indirizzate ad una migliore caratterizzazione del complesso settore compreso tra la parte meridionale del Lago di Garda (area di Sirmione), Verona e Mantova, all’interno del quale potrebbe collocarsi l’area epicentrale del terremoto del 1117 (o una delle aree epicentrali, qualora si considerasse questo evento come rappresentato da una sequenza sismica).Uno dei settori regionali con maggiore frequenza di eventi sismici è l’area gardesana occidentale, per questo motivo la rete di monitoraggio presenta una notevole densità di postazioni nel Bresciano e se ne è pianificato l’addensamento nel Veronese. Nel corso del 2007, la rete ha consentito la registrazione di 516 forme d’onda relative a 28 eventi locali e regionali (di cui una decina localizzati nell’area citata) con magnitudo da 1.3 a 4.2, di cui sono stati calcolati i parametri di interesse ingegneristico. L’analisi delle registrazioni ha permesso di ricavare informazioni utili per il calcolo di scenari di scuotimento. Un esempio di taali applicazioni è rappresentato dallo scenario realizzato utilizzando come terremoto di riferimento l'evento del 24 Novembre 2004 (M 5.2).
机译:INGV(http://www.mi.ingv.it/)在伦巴第大区进行了减轻地震风险的研究,该研究旨在提高人们对地震历史的认识,对与当前构造体制有关的结构模型的了解。预期地面运动的定义。除了进行地震成因表征和地震震动可能产生的影响所需的调查外,还有米兰地震监测活动,这是米兰-帕维亚分部通过加速度计网络进行的(RAIS,http://rais.mi.ingv.it /)由20个站组成,这些站主要分布在区域领土上,在最近的一项综合工作中-对历史来源进行多年研究并对出版的材料进行了批判性审查-试图弥补对历史地震活动性特征的认识不足伦巴第地区。如果将今天有关该地区过去地震的信息与与威尼托-弗留利地区有关的信息进行比较,则这种缺陷尤其明显。被分析的地区位于阿达河流域和加尔达湖之间,其特征是发生了Mw> 5.5的地震(例如1117年,维罗内塞; 1222年,布雷西亚; 1901年,萨洛),以及Mw在4.8和5.5(例如,布雷西亚的1065;蒙扎的1396;贝加莫的1642)。对于直到1700年的许多地震事件,只能从稀缺的历史来源中推断出信息。因此,在确定这些地区的地震特征时,应谨慎考虑这些事件的震中确定和震级归因。在这种情况下,1117年和1222年地震代表了普遍可用数据的例外。然而,仍然存在各种悬而未决的问题,很难从可靠的参数化角度来使用这些事件造成的损害的分布,第四纪的地质,结构和地质研究旨在确定与构造制度兼容的结构框架。在适当的地方,它们是证明地震历史的依据,并从本质上定义该地区的地震成因。现在已经充分了解了高山活动断层系统的几何形状。我们的知识使我们能够提出与加尔达地区和布雷西亚诺地震起源有关的地震构造假设。另一方面,定义了亚平宁锋面的几何形状,这归因于Po区中阈值以上的地震。当前的研究还旨在更好地表征加尔达湖(Sirmione地区)南部,维罗纳和曼图亚之间的复杂区域,在其中可以定位1117年地震的震中区域(或地震事件发生频率最高的区域之一是西部加尔达地区,因此,监测网络在布雷西亚地区和已计划在Veronese地区进行增厚。在2007年期间,该网络允许记录与28个本地和区域事件(其中10个位于上述区域中)有关的516个波形,其幅度在1.3到4.2之间,其中的参数为工程兴趣。对注册的分析允许获得有用的信息,用于计算晃动情况。这种应用的一个示例是使用2004年11月24日(M 5.2)事件作为参考地震创建的场景。

著录项

相似文献

  • 外文文献
  • 专利

客服邮箱:kefu@zhangqiaokeyan.com

京公网安备:11010802029741号 ICP备案号:京ICP备15016152号-6 六维联合信息科技 (北京) 有限公司©版权所有
  • 客服微信

  • 服务号