首页> 外文OA文献 >Modelli pedagogici e trasmissione dei saperi nelle scuole di teatro di figura in Europa: “École nationale supérieure des arts de la marionnette” di Charleville – Mézières (Francia) e “Hochschule für Schauspielkunst Ernst Busch” di Berlino (Germania)
【2h】

Modelli pedagogici e trasmissione dei saperi nelle scuole di teatro di figura in Europa: “École nationale supérieure des arts de la marionnette” di Charleville – Mézières (Francia) e “Hochschule für Schauspielkunst Ernst Busch” di Berlino (Germania)

机译:欧洲人物剧院学校的教学模式和知识传播:Mézières(法国)在沙勒维尔的“国家艺术高级学校”和柏林(德国)的“ HochschulefürSchauspielkunst Ernst Busch”

摘要

Con la fondazione delle prime scuole di arte drammatica specializzate in “puppetry” o che dedicano nell’ambito del manifesto di studi un intero curriculum dedicato al teatro di figura, tale arte è stata per la prima volta identificata e strutturata. udL'importanza e la considerazione del teatro di figura come genere autonomo, si definisce in relazione alla cultura ufficiale di ogni Paese, che può avvalorare o sminuirne alcuni aspetti, reputandoli più o meno significativi. Motivo per cui alcuni Paesi prevedono dipartimenti di teatro di figura in scuole drammatiche statali e altri Paesi non hanno scuole di tetro di figura, nonostante la ricca tradizione marionettistica, come accade in Italia.udLa formazione e la trasmissione del sapere sono tra le finalità prioritarie dell'istituzione scolastica; pertanto è necessario domandarsi: da dove derivano i saperi trasmessi? Chi li possiede, da chi li ha imparati e secondo quali criteri li ritrasmette? La tematica della trasmissione dei saperi pone svariate questioni, che concernono le pratiche pedagogiche e didattiche. Ma dove nascono queste pratiche? L'ampio e articolato tema dell'educazione accademica è inevitabilmente intessuto con una moltitudine di fattori storici e culturali connessi al Paese di riferimento, di cui va valutato il grado d’influenza sulle metodologie pedagogiche, per delimitarne un campo di pertinenza.udDurante il periodo di ricerca dottorale (2015-2016) ho svolto tre residenze di ricerca: una, presso la scuola "Ernst Busch" di Berlino della durata di 1 semestre (da settembre a marzo 2016) e due presso l ESNAM a Charleville Mézierès, della durata di complessiva di 4 mesi (gennaio 2015 e da settembre a dicembre 2016), a cui si aggiunge una breve parentesi (due settimane) nella scuola polacca di Bialystok.udHo scelto la scuola francese e tedesca come campioni, per cominciare uno studio sulla formazione professionale nel teatro di figura, a partire dall’area dell’'Europa centro-occidentale per proseguire in futuro (mezzi permettendo) ampliando la panoramica della ricerca all’Europa orientale; con l’ambizione di sorpassare le frontiere del continente, per scoprire i metodi pedagogici adottati nelle scuole di Paesi con più o meno tradizione alle spalle.udE 'importante considerare l'anno di istituzione delle scuole di teatro di figura, prese in esame: 1971, la scuola "Ernst Busch", a Berlino; 1987, l’ ESNAM a Charleville Mézières. Tale datazione è un punto di partenza per una fondamentale considerazione: il XX secolo si profila, in vari campi, come l'epoca del tramonto della tradizione, tuttavia la controtendenza a questo fenomeno di estinzione dei saperi è proprio la nascita diffusa di numerose scuole volte a tramandare le arti, soprattutto ad indirizzo drammatico, alcune specializzate nel settore del teatro di figura.udNonostante ciò, non tutti i Paesi europei hanno basato la loro identità culturale sui "cardini" delle strutture profonde dettate dalle tradizioni, piuttosto favorendo l'invenzione di nuove pratiche di insegnamento. Da questo fenomeno probabilmente dipende l'importanza e la rilevanza che la storia ha avuto nell'influenzare e determinare le individualità, le conoscenze e le pratiche della cultura del Paese di riferimento. Da tali premesse occorre chiedersi: in che quadro teorico considerare l'idea di innovazione dei metodi insegnamento? Ovvero: a quale idea di teatro si connette la centralità della tradizione, nel quadro della trasmissione dei saperi?udIndividuata la portata storico-culturale delle scuole di teatro di figura, si analizzeranno le specificità dei singoli casi, tenendo conto di alcune fondamentali domande:ud- secondo quali modelli pedagogici sono nate queste scuole?ud- Che rapporto c'è tra la cultura teatrale dei differenti ambienti teatrali di provenienza, e la pedagogia didattica scelta?ud- Oggi quali metodologie vengono applicate?ud- Secondo quali principi, le pratiche insegnate si modificano nel tempo?ud- Quali sono gli obiettivi della scuola e quindi su che principi si articola il progetto pedagogico?ud- Come si declina il progetto pedagogico in rapporto alle tecniche usate e in rapporto alla propedeuticità delle materie e dei piani di studio?ud- In che misura le metodologie pedagogiche del teatro del Novecento hanno influito sulla formazione di teatro di figura, nell'architettura didattica delle istituzioni considerate?ud- Come la presenza di scuole ha influenzato il panorama produttivo e i modelli di produzione del teatro di figura di ciascun Paese?udAnalizzare il sistema di trasmissione dei saperi nei dipartimenti di teatro di figura delle scuole scelte come modello, prevede la considerazione teorica di diversi livelli di analisi e di confronto:uda) Storico-critico;udb) Culturale;udc) Antropologico;udd) Sociologico:ude) Pedagogico;udf) Fenomenologico;udPrima di considerare nel dettaglio l'argomento di pertinenza è necessario inquadrare le differenti culture nazionali relativamente alla visione e alle funzioni portanti del teatro ufficialmente riconosciuto e ai cardini culturali di riferimento, anche relativamente a sistemi pedagogici di discipline artistiche non prettamente teatrali, come la danza o la musica e forme culturali in senso allargato, al fine di identificare gli oggetti portatori e fautori di cultura, per un dato Paese, di qualunque forma e genere essi siano. Si tenterà di delineare una mappa spazio-temporale che consideri le specificità e il grado di entità del teatro di figura in ciascuna area culturale dell’area europea considerata.udTali analisi mirano a comprendere come è cambiata l'architettura pedagogica attuale da quella vigente al momento della fondazione delle scuole, analizzando come nello specifico le culture dei Paesi presi in esame si siano finora poste dinanzi alla nascita di nuovi e inevitabili sistemi di riferimento e, al contempo quanto incide, per l'efficacia di questi sistemi, l'osservanza delle pratiche e dei sistemi tradizionali. udIl fine ultimo dell'analisi storico-critica è comprendere come la tradizione e l'innovazione si conciliano nell'ambito della trasmissione e della diffusone delle particolari branche del sapere legate al teatro di figura.udCompresi i connotati generali della cultura teatrale di riferimento si verificherà come il teatro di figura si disponga al suo interno. Le scuole prese in esame saranno confrontate secondo i seguenti punti di vista:ud1) dei piani didattici;ud2) dei modelli pedagogici di riferimento;ud3) delle culture teatrali di riferimento;ud4) delle modalità di formazione, in funzione del teatro attivo;udPer comprendere la specificità delle scelte didattiche, in primis sarà necessario verificare se la scuola di teatro di figura rientri in programmi di studio più generali relativi al campo delle arti figurative o piuttosto delle arti drammatiche ad esempio, conoscere la strutturazione in corsi di studio e curricula specifici, analizzare i dati relativi alla composizione dei piani di studio interni ai singoli indirizzi; soltanto dopo sarà possibile problematizzare, caso per caso, questioni inerenti le singole materie, esaminandone i programmi di insegnamento, per intuire quali siano i principali connotati che le contraddistinguono e a quali principi e a quali pratiche si ispirino.udImportante è verificare quali di queste tecniche vengano preferite nella formazione dei singoli indirizzi di studio di teatro di figura e, a livello contenutistico, a che principi di riferimento si ispirano i programmi di studio.
机译:随着第一批专门研究“木偶”的戏剧艺术流派的建立,或在研究宣言的背景下专门致力于木偶的整个课程的建立,这种艺术首次被发现和构建。 ud相对于每个国家的官方文化定义了木偶作为一种自主体裁的重要性和考虑,这可以确认或减少某些方面,并认为它们或多或少具有重要意义。这就是为什么有些国家(如意大利一样)拥有丰富的木偶戏传统,而在国立戏剧学校中设有木偶戏院部门,而其他国家却没有惨淡的木偶学校的原因。教育机构的;因此,有必要问:所传播的知识从何而来?谁拥有它们,从谁那里学到的,并根据什么标准转发它们?知识传播的主题提出了几个问题,这些问题涉及教学和教学实践。但是这些做法从何而来?学术教育的广泛而明确的主题不可避免地与与参照国相关的众多历史和文化因素交织在一起,必须评估其对教学方法论的影响程度,以界定相关领域。博士研究期(2015年至2016年),我在柏林的“恩斯特·布希(Ernst Busch)”学校进行了三个研究住所,为期1个学期(2016年9月至2016年3月),另外两个在沙勒维尔梅济耶斯的ESNAM进行了研究。总共4个月(2015年1月和2016年9月至2016年12月)中,在波兰的比亚韦斯托克学校中加了一个短括号(两周)。 udI选择法国和德国学校作为冠军,开始进行培训研究从中西欧地区开始的木偶专业,并通过扩大东欧的研究概述而在未来继续(在允许的情况下);为了跨越大陆的野心,发掘在其背后或多或少具有传统的国家/地区的学校中采用的教学方法。 udp重要的是要考虑建立木偶戏剧学校的年份,该学科经过审查: 1971年,柏林的“恩斯特·布希”学校; 1987年,ESNAM在梅勒夏尔维尔举行。这种约会是进行基本考虑的起点:二十世纪即将到来,例如传统的衰落之时在各个领域,然而,这种知识灭绝现象的反趋势恰恰是无数学校的广泛诞生。 udud尽管如此,并不是所有的欧洲国家都将其文化特征建立在传统所规定的深层结构的“基石”上,而是偏向于发明新的教学实践。历史在影响和确定参照国文化的个性,知识和实践方面的重要性和相关性取决于这一现象。从这些前提我们必须问:我们应该在哪个理论框架内考虑教学方法创新的思想?换句话说:在知识传播的框架内,传统的中心性与哪个剧院概念有关? d一旦确定了木偶戏剧学校的历史文化意义,将考虑一些基本问题来分析个案的特殊性: ud-这些学校是根据哪种教学模式诞生的? ud-不同起源的戏剧环境的戏剧文化与选择的教学法教学方法之间有什么关系? ud-今天采用的是哪种方法学? ud-根据 ud-学校的目标是什么,因此教学计划要阐明哪些原则? ud-教学计划相对于所使用的技巧和辅助性而言是如何下降的? ud- 20世纪戏剧的教学方法在多大程度上影响了教学体系中木偶的形成 ud-学校的存在如何影响每个国家木偶的生产格局和生产模式? ud分析所选学校中的木偶部门的知识传播系统,提供了不同层次的分析和比较的理论考虑: uda)历史批判; udb)文化; udc)人类学; udd)社会学: ude)教育学; udf)现象学; ud详细而言,与官方认可剧院的视野和主要功能以及文化参考点有关的不同民族文化,以及与诸如舞蹈或音乐之类的非戏剧性艺术学科的教学系统有关的不同民族文化,也必不可少以及广义上的文化形式,以便确定给定国家的文化载体和倡导者,无论其形式和性别如何。将尝试绘制一个时空图,考虑到所考虑的欧洲地区每个文化地区木偶剧院的特殊性和实体程度。这些分析旨在了解当前的教学体系是如何从有效的架构转变为在学校成立的当下,分析迄今为止,所考察的国家/地区的文化如何特别面对新的和不可避免的参考系统的出现,同时,遵守这些标准的重要性如何。传统做法和系统。历史批判分析的最终目标是了解传统与创新如何结合和传播与木偶有关的特定知识分支。ud包括参考剧场文化的一般特征将验证木偶剧院在内部的布置方式。将根据以下观点对所检查的学校进行比较: ud1)教学计划; ud2)参考教学模型; ud3)参考戏剧文化; ud4)培训方法,根据要了解教学方法选择的特殊性,首先有必要验证木偶学校是否是与视觉艺术或戏剧艺术有关的更一般学习计划的一部分,例如,以了解课程的结构研究课程和特定课程,分析与各个课程中的学习计划构成有关的数据;只有在此之后,才有可能对有关单个主题的问题进行逐个问题化处理,研究它们的教学计划,以了解哪些是区分它们的主要特征,以及它们受到启发的原理和实践。 udm重要的是验证使用了哪些技术在个人形象戏剧研究的形成中以及在内容层面上,研究程序所借鉴的参考原则是首选。

著录项

  • 作者

    Vecchietti Sarah;

  • 作者单位
  • 年度 2017
  • 总页数
  • 原文格式 PDF
  • 正文语种 ita
  • 中图分类

相似文献

  • 外文文献
  • 专利

客服邮箱:kefu@zhangqiaokeyan.com

京公网安备:11010802029741号 ICP备案号:京ICP备15016152号-6 六维联合信息科技 (北京) 有限公司©版权所有
  • 客服微信

  • 服务号