首页> 外文OA文献 >La Triplice Alleanza e il nuovo modello dell'esercito italiano
【2h】

La Triplice Alleanza e il nuovo modello dell'esercito italiano

机译:三重联盟是意大利军队的新模式

摘要

La ricerca analizza gli aspetti militari riguardanti l’esercito italiano tra il 1870, anno contraddistinto dal conflitto franco-prussiano e dalla “presa di Roma”, e la stipula del trattato della Triplice Alleanza (1882), sino al suo ultimo rinnovo del 1912. Lo studio interpreta diversi documenti dell’epoca conservati presso l’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito (AUSSME) e il Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito (CeSiVa) di Civitavecchia, oltre ai Documenti Diplomatici Italiani. La prima parte della ricerca precisa lo scenario internazionale entro cui si mosse il Regno d’Italia e il rinnovato interesse per le questioni militari che, in Italia come in Europa, suscitò Sedan nella stampa internazionale. L’esito della guerra franco-prussiana e la “presa di Roma” portarono a una seria riflessione i vertici militari italiani ed europei. L’esercito prussiano, Königlich Preußische Armee, vincitore nel secolo XIX delle guerre contro Danimarca (1864), Austria (1866) e Francia (1870-71), contribuì all’unificazione della Germania e diede vita all’Impero tedesco nel 1871, divenendo un modello di organizzazione ed efficienza per tutte le potenze europee. Durante i dodici anni che separano la “presa di Roma” dalla stipulazione della Triplice Alleanza l’Esercito italiano subì profonde trasformazioni nel quadro di una politica interna ricca di colpi di scena e prodiga nel catapultarsi sul palcoscenico internazionale. Il morale dei soldati italiani alla vigilia degli anni ’70 del XIX secolo era sfibrato, i fallimenti del 1866 mantennero vive le polemiche sugli insuccessi di Custoza e Lissa destinate a riemergere nei dibattiti in parlamento ogni qualvolta si discuteva dei progetti di riforma dell’esercito. udLa seconda parte della ricerca dedica ampio spazio agli accordi stipulati dalle potenze europee, in particolar modo alle relazioni diplomatiche tra l’Impero austro-ungarico, l’Impero tedesco e il Regno d’Italia che portarono al patto difensivo della Triplice Alleanza e al conseguente riordino dell’Esercito italiano. Il problema da affrontare nello specifico ambito militare dopo Sedan fu la necessità di trasformare l’Esercito italiano secondo il “modello prussiano”. L’approccio alle questioni preminenti, da parte dell’establishment al potere, cambiò decisamente rispetto al passato, la stampa e la politica iniziarono a partecipare con più vigore ai dibattiti sulle strategie e sul ruolo dell’esercito. Vennero pubblicati numerosi opuscoli, saggi, articoli e pamphlet sulle modalità di organizzazione difensiva, sulle possibili forme di reclutamento, sulle strategie da attuare in relazione al quadro internazionale, senza dimenticare lo studio operativo dei confini Nord-Orientali e Occidentali. Si affrontarono i grandi temi di un’auspicabile modernizzazione, dall’assetto difensivo della nazione e le questioni tecniche. Il ventennio successivo fu quindi caratterizzato da un dibattito politico-militare che seguì l’evoluzione delle riforme rispetto ai temi delle fortificazioni, della strategia di mobilitazione e dello spinoso argomento del riordino dell’esercito. Verranno quindi affrontate le complesse dinamiche politico-strategiche relative ai successivi rinnovi dell’alleanza con gli Imperi centrali. udLa terza parte dello studio affronta gli specifici aspetti della riorganizzazione dell’Esercito Italiano: dal miglioramento delle condizioni di vita delle truppe e degli ufficiali di più alto grado all’equipaggiamento a disposizione, l’evoluzione dei sistemi d’approvvigionamento delle truppe in tempo di pace e durante le mobilitazioni, il progresso e lo sviluppo dei sistemi di comunicazione tra i reparti, il perfezionamento dell’industria bellica e le nuove armi in dotazione alle truppe, la questione alimentare e la sanità, gli aspetti sociali e l’introduzione di più severe norme riguardo l’istruzione dei soldati. Il riassetto delle istituzioni militari è stato analizzato sulla scorta dei documenti disponibili presso l’AUSSME e il CeSiVa. Quest’ultima parte è quindi interpretata nell’ambito di un’idea consolidata nella storiografia contemporanea che vede la Triplice Alleanza un patto difensivo voluto principalmente dall’Italia ansiosa di rompere il proprio isolamento internazionale dopo la riformulazione dei confini europei successiva al Congresso di Berlino (1878) e l’occupazione francese della Tunisia (1881), alla quale Roma aspirava. In seguito, con il mutarsi dello scenario continentale, l’alleanza fu sostenuta soprattutto dall’Impero tedesco nel tentativo di bloccare le iniziative francesi. Nel corso della ricerca per ampliare il quadro interpretativo sono stati comparati alcuni documenti dell’epoca redatti da ufficiali tedeschi e italiani relativi a studi sugli eserciti “nemici”. Queste testimonianze rappresentano delle guide essenziali per la comprensione del pensiero dominante del tempo, delle paure e disaccordi che dopo il lungo periodo di pace, a cavallo fra i due secoli, portò allo scoppio del primo conflitto mondiale.udLa nuova realtà determinata dalla guerra franco-prussiana impose un processo di adeguamento che andava ben oltre i semplici studi, quindi tra il 1871 e il ’73 fu pensato un diverso assetto per l’Esercito italiano e l’ordinamento “modello” fu quello dell’esercito prussiano.
机译:这项研究分析了意大利军队在1870年之间的军事方面,这一年以法普冲突和“罗马的占领”为标志,以及《三国同盟条约》(1882年)的规定,直到1912年最后一次续签。这项研究除了解释意大利外交文件外,还解释了保存在陆军总参谋部历史办公室(AUSSME)和奇维塔韦基亚的陆军模拟与验证中心(CeSiVa)中的一些时间文件。该研究的第一部分详细说明了意大利王国在其中发生的国际变化以及人们对军事问题的重新兴趣,这一点在意大利和欧洲一样,在国际媒体上引起了轿车的注意。普法战争的结果和“罗马的俘虏”使意大利和欧洲的军事领导人得到了认真的思考。普鲁士军队KöniglichPreußischeArmee在19世纪对丹麦(1864),奥地利(1866)和法国(1870-71)的战争中获胜,为德国的统一做出了贡献,并于1871年诞生了德意志帝国。所有欧洲大国的组织和效率模型。在“夺取罗马”与三国联盟规定分开的十二年中,意大利军队在内部政策充满曲折的背景下经历了深刻的变革,从而在国际舞台上弹射起来。在19世纪70年代前夕,意大利士兵的士气被削弱了,1866年的失败使有关Custoza和Lissa失败的争论继续存在,每当讨论军队改革计划时,注定要重新出现在议会辩论中。研究的第二部分为欧洲大国达成的协议留出了足够的空间,尤其是奥匈帝国,德意志帝国和意大利王国之间的外交关系,从而导致了三国联盟的防御协议以及随后重组了意大利军队。轿车之后,特定军事领域要解决的问题是需要按照“普鲁士模式”改造意大利军队。与过去相比,执政权建立重要问题的方式发生了显着变化,新闻界和政治界开始更加积极地参与有关军队战略和作用的辩论。出版了许多小册子,论文,文章和小册子,内容涉及防御性组织的方法,可能的招募形式,与国际框架有关的实施战略,而不会忘记对东北和西部边界的业务研究。从国家的防御结构和技术问题出发,解决了理想的现代化大问题。因此,接下来的二十年的特点是政治军事辩论,辩论的内容涉及设防,动员战略和军队改组这一棘手的主题方面的改革。随后将讨论与随后与中央帝国续约有关的复杂的政治战略动态。 ud研究的第三部分涉及意大利陆军改组的具体方面:从改善最高级别的士兵和官兵的生活条件到可用的设备,以及及时改进部队的补给系统和平与动员期间,各病房之间通信系统的进步与发展,军工行业的改善和部队可用的新武器,粮食与健康问题,社会方面的影响以及采用关于士兵教育的更严格的规定。根据AUSSME和CeSiVa提供的文件,对军事机构的重组进行了分析。因此,这最后一部分是在结合当代史学的观念的背景下进行解释的,该观念认为三国联盟是一项防御性条约,主要是意大利急切希望在柏林国会之后重新调整欧洲边界后打破国际隔离( 1878年)和法国人占领的突尼斯(1881年)。后来,随着大陆形势的变化,该联盟主要由德意志帝国支持,以阻止法国的主动行动。在研究过程中,为扩大解释框架,德国和意大利军官编辑了当时有关“敌”军研究的一些文件。这些证词是理解时间主导思想,长期和平之后的两个世纪之间的恐惧和分歧的重要指南。 ud-由普法战争决定的新现实施加了一个调整过程,这一过程远远超出了简单的研究范围,因此在1871年至73年间,意大利军队构想了不同的设置而“模范”命令是普鲁士军队的命令。

著录项

  • 作者

    Sciarrone Roberto;

  • 作者单位
  • 年度 2013
  • 总页数
  • 原文格式 PDF
  • 正文语种 ita
  • 中图分类

相似文献

  • 外文文献
  • 中文文献
  • 专利

客服邮箱:kefu@zhangqiaokeyan.com

京公网安备:11010802029741号 ICP备案号:京ICP备15016152号-6 六维联合信息科技 (北京) 有限公司©版权所有
  • 客服微信

  • 服务号