首页> 外文OA文献 >Le risorse intangibili: profili critici di determinazione e rappresentazione nei bilanci d'impresa
【2h】

Le risorse intangibili: profili critici di determinazione e rappresentazione nei bilanci d'impresa

机译:无形资源:公司财务报表中确定和代表的重要概况

摘要

Appare quanto mai evidente il ruolo centrale che le risorse immateriali assumono nella creazione del valore dell’impresa, costituendo una delle variabili strategiche fondamentali per la sua affermazione sul mercato.Il mutamento del contesto economico in cui le aziende si trovano ad operare, unitamente alla crescente necessità di un confronto in ambito internazionale, ha indotto gli studiosi ad approfondire il ruolo competitivo dei fattori immateriali, sia sotto il profilo di risorse legate a rapporti con l’ambiente esterno di riferimento, sia quali elementi sviluppati nell’ambito dei processi interni all’impresa. Da qualche tempo ha preso vigore nelle ricerche aziendali il tentativo di spiegare il successo strategico dell’impresa alla luce di elementi distintivi, quali le competenze e le capacità detenute unicamente dall’entità economica. Le risorse immateriali divengono il fulcro di nuovi paradigmi aziendali, in quanto, essendo beni strettamene connessi al contesto in cui vengono a crearsi, garantiscono l’incremento del valore economico e la permanenza sul mercato dell’impresa, divenendo fattori capaci di creare un differenziale competitivo.L’individuazione e la valutazione del patrimonio intangibile dell’azienda costituiscono argomenti ampiamente dibattuti in Dottrina, che trovano le loro primitive radici nelle trattazioni dei Maestri dell’Economia Aziendale. Il concetto di patrimonio immateriale, così come delineato dai Padri della materia, costituisce il punto nodale dal quale muovono i primi passi tutti gli studi sviluppatisi successivamente, giungendo, in particolare nell’ultimo decennio, ad un intensificarsi di ricerche in tal senso.La percezione della centralità che i beni immateriali hanno assunto quale fattore di successo strategico sul mercato, anche grazie al forte impulso fornito dal contesto economico aziendale, ha fatto sorgere nell’impresa l’esigenza di conoscere il contributo apportato dagli intangibili alla creazione del valore, nonché di dare spazio nell’informativa di bilancio alla rappresentazione e valutazione di tali risorse.Pertanto, il comprovato legame esistente tra successo d’impresa e presenza di risorse intangibili ha messo in evidenza la necessità di individuare adeguate metodologie di raffigurazione e valorizzazione di tali risorse, analizzandone, altresì, i riflessi sulla evidenziazione economico-finanziaria dell’azienda, alla luce dei principi contabili nazionali e internazionali.La cultura contabile e il bilancio, quale strumento fondamentale della comunicazione economico-finanziaria, sono stati recentemente investiti dai cambiamenti intercorsi nello scenario internazionale. Il rilevante mutamento che si è delineato nello scenario economico internazionale nell’ultimo decennio – l’apertura degli scambi commerciali, la sensibilità degli andamenti dei mercati, il ruolo giocato dallo sviluppo tecnologico – ha affermato l’esigenza di coerenti modalità di reporting, che siano generalmente accettate e capaci di accrescere la condivisione e la comparabilità delle informazioni contabili.L’ingresso dei principi contabili internazionali IAS/IFRS nel contesto aziendale italiano è stato indotto dalla crescente integrazione degli scenari economici a livello mondiale.L’analisi condotta nella presente trattazione è stata rivolta, pertanto, allo studio dell’informativa contabile realizzata con riferimento alle risorse immateriali. L’attenzione si è focalizzata sull’individuazione delle risorse di natura intangibile espresse in bilancio e sui metodi previsti dalla disciplina contabile nazionale e internazionale per la valorizzazione delle stesse.Dal punto di vista operativo, la ricerca ha avuto l’intento di comprendere quali siano le attività immateriali rappresentate nei documenti contabili e secondo quali modalità le stesse trovino evidenza nelle sintesi d’esercizio delle aziende strutturate a gruppo.La prima parte del presente elaborato – dopo l’esplicitazione delle premesse metodologiche della ricerca, che evidenziano gli obiettivi e le ipotesi alla base della stessa – esamina l’evoluzione del pensiero economico dottrinale nella definizione di risorse intangibili, evidenziando i presupposti teorici per la loro individuazione. L’obiettivo primario di tale fase è quello di tentare di fornire un’interpretazione di patrimonio intangibile, di individuare le caratteristiche che le risorse immateriali devono possedere per essere definite tali e, secondo queste, stilare le loro possibili classificazioni.La seconda parte della ricerca illustra la disciplina contabile degli intangible assets, con particolare riferimento alla normativa nazionale, attraverso l’esame del principio contabile n. 24 dedicato all’argomento dall’Organismo Italiano di Contabilità, nonché all’introduzione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. Viene, infatti, illustrata l’evoluzione del quadro normativo a seguito dell’applicazione da parte dei gruppi d’impresa dei principi IFRS e, in particolar modo, sono analizzate le metodologie di valutazione ed iscrizione in bilancio delle attività immateriali secondo quanto previsto dagli IAS 38 e IAS 36, mettendo, altresì, in evidenza le criticità del passaggio di transizione dai principi contabili nazionali a quelli internazionali.Una volta definito concettualmente il patrimonio immateriale e delineate le condizioni d’iscrizione nelle sintesi d’esercizio delle risorse immateriali, nonché descritti i vari metodi di valutazione e la loro attitudine a rappresentarne il valore, viene svolta un’indagine empirica per verificare se ed in quale misura i beni intangibili trovino evidenza nelle rappresentazioni di bilancio. È stato analizzato il contenuto dei bilanci consolidati dei gruppi d’impresa quotati alla Borsa di Milano al fine di verificare la presenza in essi del valore degli intangibles, del loro peso sul patrimonio aziendale e delle modalità adottate per la loro valorizzazione nell’informativa e nella rappresentazione contabile.
机译:无形资源在创造公司价值中发挥的核心作用似乎比以往任何时候都更加明显,是其在市场上取得成功的基本战略变量之一。国际比较的需求已导致学者们研究无形因素的竞争作用,既包括与外部参照环境的关系相关的资源,也包括作为内部过程中发展的要素。公司。一段时间以来,试图根据独特要素(例如,仅由经济实体拥有的技能和能力)来解释公司的战略成功,已在公司研究中占据了上风。无形资源成为新的公司范式的支点,因为无形资源是与创造环境紧密相关的商品,它们保证了经济价值的增长和公司市场的持久性,从而成为了能够创造竞争差异的因素。公司无形资产的识别和评估是该学说中争议很大的话题,其根源源于商业经济学硕士的讨论。正如有关问题之父所概述的,非物质遗产的概念构成了关键点,所有后来开展的研究都从此出发迈出了第一步,尤其是在过去的十年中,在这种意义上的研究得到了加强。无形资产被视为市场战略成功因素的中心性,也得益于公司经济环境提供的强大推动力,这使得人们需要了解无形资产对创造价值的贡献,以及因此,在业务成功与无形资源的存在之间的可靠联系突出表明,需要确定适当的方法来表征和增强这些资源,并对其进行分析。还对经济和金融突出显示的影响根据国家和国际会计准则,该公司最近将会计文化和财务报表作为经济和金融沟通的基本工具,受到了国际形势变化的影响。过去十年中,国际经济形势发生了重大变化-贸易开放,市场趋势的敏感性,技术发展所发挥的作用-肯定了需要采用一致的报告方法的必要性,即IAS / IFRS国际会计准则进入意大利商业环境是由于全球经济情景的日益融合而引起的,因此被广泛接受并能够增强会计信息的共享和可比性。因此,它被用于研究参考无形资源准备的会计信息。研究的重点是确定财务报表中表达的无形资源,以及国家和国际会计准则为加强这些无形资源所设想的方法,从操作的角度来看,研究旨在了解它们的含义。本文的第一部分-在解释了研究的方法前提之后,重点介绍了目标和假设。它的基础-在无形资源的定义中考察了理论经济思想的演变,突出了对其进行识别的理论前提。该阶段的主要目的是试图对非物质遗产进行解释,确定非物质资源必须具有的特征,并据此定义其可能的分类。通过检查会计原则No.1阐明了无形资产的会计规则,特别参考了国家立法。意大利会计机构专门针对此主题的24日课程,以及IAS / IFRS国际会计标准的介绍。实际上,在企业集团应用IFRS原则后,尤其是在监管机构框架的演变过程中,可以看出这一点。,分析了根据IAS 38和IAS 36的规定评估和记录无形资产的方法,还强调了从国家会计标准向国际会计标准过渡的关键方面。概述了无形资产经营摘要中的注册条件,并描述了各种评估方法及其代表其价值的能力,并进行了实证研究,以验证无形资产是否以及在何种程度上找到了无形资产财务报表中的证据。分析了在米兰证券交易所上市的业务组的合并财务报表的内容,以验证其中是否存在无形资产的价值,其在公司资产中的权重以及在信息和财务报表中采用的无形资产的增强方法。会计代表。

著录项

  • 作者

    Petruzziello Anna;

  • 作者单位
  • 年度 2009
  • 总页数
  • 原文格式 PDF
  • 正文语种 Italiano
  • 中图分类

相似文献

  • 外文文献
  • 中文文献
  • 专利

客服邮箱:kefu@zhangqiaokeyan.com

京公网安备:11010802029741号 ICP备案号:京ICP备15016152号-6 六维联合信息科技 (北京) 有限公司©版权所有
  • 客服微信

  • 服务号